Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 7 Aprile 2025 | aggiornato alle 14:02

Previsioni Meteo Settimana di Pasqua 2025: ecco come cambierà il tempo

La Primavera 2025 sembra volerci sorprendere con un cambiamento brusco del tempo proprio in concomitanza con le festività pasquali. Dopo un periodo di apparente stabilità atmosferica, infatti, il meteo si prevede capriccioso e instabile, con il rischio di fenomeni atmosferici intensi che potrebbero compromettere anche le giornate di Pasqua e Pasquetta. Le previsioni meteo aggiornate ci parlano di un'evoluzione che interesserà la Settimana di Pasqua, con l'arrivo di un tempo dinamico e imprevedibile.Tutta colpa della discesa di masse d'aria fredda provenienti dal Polo Nord pilotate da una vasta area di bassa pressione localizzata in pieno Oceano Atlantico. Queste correnti instabili scivoleranno poi verso il Mediterraneo innescando una serie di fenomeni atmosferici violenti, tra cui temporali e cicloni.LE DATE DA SEGNARE: DALLA DOMENICA DELLE PALME A PASQUA E PASQUETTASebbene sia ancora presto per entrare nei dettagli precisi, le date da tenere d'occhio sono quelle che vanno da Domenica 13 Aprile (Domenica delle Palme) fino a tutta la prima parte della Settimana Santa. Tuttavia, non si può escludere che anche le giornate di Pasqua (Domenica 20 Aprile) e Pasquetta (Lunedì 21 Aprile) possano essere influenzate da un meteo particolarmente instabile, con frequenti cambiamenti tra sole e pioggia. Il mix di aria fredda e mari caldi potrebbe dar vita a temporali rapidi e intensi, che potrebbero portare anche a nubifragi localizzati. Non è escluso che si verifichino grandinate di medie dimensioni, che segnerebbero l’inizio della stagione di fenomeni meteorologici estremi. Insomma, ci aspetta una tipica “sfuriata primaverile”, con il rischio di un meteo imprevedibile che potrebbe cogliere alla sprovvista chi aveva già programmato attività all’aperto, come grigliate o gite. La mappa qui sotto mostra appunto il surplus di precipitazioni atteso per la settimana Santa (in verde le zone dove pioverà di più).COME PREPARARSI: PRUDENZA E AGGIORNAMENTIPoiché le previsioni meteo potrebbero evolversi ulteriormente, è fondamentale rimanere aggiornati con gli ultimi bollettini. La prudenza è d’obbligo: la combinazione di sole, pioggia e fenomeni estremi potrebbe rendere il weekend festivo molto dinamico. Perciò, se avete in programma attività all’aperto, non dimenticate di portare con voi un ombrello e tenere in considerazione piani alternativi.PER APPROFONDIRE: Meteo: ecco la tendenza per Pasqua 2025, tutte le novità