Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 15 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:40

Meteo: da Mercoledì insidioso Break Temporalesco; le Regioni a rischio Grandine

Dopo un inizio settimana un pochino più caldo, grazie ad una rimonta anticiclonica di stampo africano, l'Italia si prepara all'ennesimo, ma stavolta breve. cambiamento. Correnti più fresche in arrivo da nord-est sono pronte a irrompere infatti sul nostro Paese, provocando un break temporalesco che interesserà soprattutto le giornate di Mercoledì 16 e Giovedì 17 Luglio.DA MERCOLEDI' 16 BREAK TEMPORALESCOSarà tra il pomeriggio e la serata di Mercoledì 16 luglio che l'ingresso di aria più fresca darà origine a una linea temporalesca, iniziando dal Triveneto per poi scendere verso le regioni centrali. Le zone maggiormente interessate in questa prima fase saranno il Triveneto, la Lombardia orientale e l'Emilia-Romagna. Qui non si escludono grandinate e colpi di vento.Il maltempo proseguirà poi per gran parte della giornata di Giovedì 17 Luglio, spostandosi più a sud: avremo precipitazioni anche intense tra Marche e Abruzzo, ma anche sulle zone appenniniche interne di Toscana ed Umbria.Nel frattempo, l'estremo Nord-Ovest, gran parte del Sud e le regioni tirreniche rimarranno sostanzialmente al riparo da questo peggioramento, godendo di un cielo prevalentemente sereno o al massimo poco nuvoloso.A seguito del passaggio dei temporali, si registrerà un generale calo termico di circa 5-6°C su buona parte del Paese, ma in particolare nelle aree del medio-alto Adriatico. Si tratterà, tuttavia, di una breve interruzione che servirà a stemperare la nuova "fiammata" e a mantenere le temperature su valori più gradevoli su buona parte del Paese, evitando un'eccessiva ondata di calore in pieno Luglio. Già da Venerdì, infatti, si profila una nuova rimonta anticiclonica di matrice africana, che riporterà il sole e temperature in aumento su quasi tutta l'Italia.