Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nei prossimi giorni, nonostante un anticiclone che tornerà ad avanzare sul bacino del Mediterraneo, influenzando marcatamente anche gran parte del nostro Paese, bisognerà prestare attenzione ad alcuni temporali che, complici correnti instabili che riusciranno in qualche modo a far breccia nello scudo alto pressorio, riusciranno ad insidiare alcune delle nostre regioni. Partiamo da una certezza: la pressione è in aumento sul bacino del Mediterraneo a garanzia di un contesto meteorologico che tornerà stabile in questo inizio di settimana, favorendo anche un generale aumento delle temperature. Insomma, stiamo andando verso un ritorno dell'anticiclone africano anche se esso non è destinato a proteggere allo stesso modo tutto il nostro territorio.Fino a Martedì 15 Luglio, tuttavia, il bel tempo sarà protagonista quasi ovunque e le uniche note stonate saranno da ricercare in qualche classico temporale di calore che si potrà sviluppare soprattutto sulle Alpi e sulla dorsale appenninica, estendedosi più raramente alle adiacenti pianure.Ci sarà un break più organizzato in questa nuova avanzata anticiclonica: tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Luglio, un fronte d'aria fredda collegato a un vortice sul Nord Europa, punterà dritto verso le nostre regioni nord-orientali, per poi scivolare lungo tutta la fascia adriatica del Paese: ecco dunque che si verranno a creare numerose occasioni per lo sviluppo di rovesci e temporali. Mercoledì 16 Luglio essi attiveranno nel corso della giornata sui rilievi del Triveneto, mentre tra lin serata e nella successiva notte si sposteranno verso le pianure di Veneto, Friuli, Emilia orientale e Romagna.Sarà questo il preludio ad un Giovedì 17 Luglio caratterizzato da un'instabilità temporalesca che darà i suoi maggiori effetti sulle regioni centrali adriatiche, interessanto dapprima le Marche, ma poi anche Abruzzo e Molise, fino a raggiungere i settori settentrionali della Puglia.Il tutto sarà accompagnato da un generale rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali e da un calo termico che si apprezzerà che risulterà maggiormente apprezzabile al Nordest e lungo la fascia adriatica.DA VENERDI' 18 TORNANO CALDO E AFADopo questa sorta di tregua localizzata, da Venerdì 18 Luglio l'anticiclone africano conquisterà totalmente il nostro Paese e garantirà un weekend non solo stabile e soleggiato, ma sempre più caldo e afoso, in particolare al Sud, sulle due Isole maggiori e su gran parte del Centro.PER APPROFONDIRE: Meteo: fine Luglio, ci sono grosse novità! Cosa prevede l'ultimo aggiornamento