Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 14 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:50

Meteo, torna l'Anticiclone Africano: il meteorologo Brescia svela cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Dopo una lunga fase piacevole, sta per tornare l’anticiclone africano ma senza esagerare. Abbiamo chiesto a Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.Dobbiamo aspettarci un graduale ritorno dell'anticiclone africano già da lunedì 14 luglio. Le temperature saranno in aumento, ma a metà settimana l’ingresso di correnti da Nord-Est riuscirà a mitigare il primo tentativo.Torneremo ad avere temperature eccezionali come a fine giugno? La tendenza per la fine di luglio è piuttosto “calda”. E’ possibile che saremo interessati da un’importante impennata termica a causa di una nuova risalita d’aria di matrice sub-tropicale con temperature bollenti. Questo break degli ultimi giorni si può definire anomaloSicuramente anomalo visto il trend degli ultimi anni, ma in realtà siamo semplicemente tornati nella media degli anni passati per circa una settimana con temperature tipiche delle vecchie estati italiane. Per riequilibrare l’anomalia che c’è stata tra giugno e inizio luglio bisognerebbe avere queste condizioni meteo almeno per i prossimi 40-50 giorni, il che è impossibile. Ecco qual è la vera differenza tra meteo e clima.