Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nonostante siamo alla vigilia di un aumento della pressione sul bacino del Mediterraneo, l'instabilità che ha caratterizzato l'ultima parte del weekend non si è del tutto esaurita: ed ecco che tra poche ore scoppieranno improvvisi temporali destinati a colpire parte del nostro Paese.Dopo il passaggio del fronte instabile che ha movimentato la giornata di Domenica 13 Luglio al Centro-Nord, la situazione meteorologica sull’Italia è destinata a migliorare per merito di un nuovo rinforzo dell’anticiclone africano, in espansione dall’Europa sudoccidentale verso la nostra Penisola, il quale tornerà a garantire condizioni di tempo generalmente più stabile e soleggiato. Tuttavia, una instabilità influenzerà ancora alcune zone d'Italia.EVOLUZIONE PROSSIME ORENel dettaglio, se il Nord ha vissuto una prima parte di giornata all’insegna del sole, eccezion fatta per la Valle d’Aosta, dove si sono verificate isolate precipitazioni e per la Liguria, interessata da qualche addensamento nuvoloso, nel corso del pomeriggio l’instabilità tornerà a manifestarsi specialmente sulle Alpi, dove si svilupperanno rovesci e temporali, in particolare sulle Dolomiti; successivamente, in serata, questi fenomeni potranno estendersi localmente anche verso le alte pianure di Veneto e Friuli. Sul resto del Nord prevarranno condizioni più asciutte, con ampi spazi soleggiati e un graduale aumento delle temperature.Al Centro, la giornata è iniziata con cieli parzialmente nuvolosi sulle regioni tirreniche e sull’Umbria, mentre lungo l’Adriatico si è goduto di cieli pressoché sereni sin dalle prime ore. Nel pomeriggio, alcuni rovesci potranno interessare i rilievi appenninici, ma tenderanno ad attenuarsi già con il calar della sera. Sulle pianure e lungo le coste il sole sarà invece il protagonista, contribuendo a un contesto meteorologico decisamente più gradevole rispetto ai giorni precedenti.Il Sud e la Sardegna beneficeranno maggiormente dell’influsso stabilizzante dell’anticiclone, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Qualche nube pomeridiana potrà formarsi lungo l’Appennino meridionale, ma senza fenomeni significativi. Le temperature torneranno a salire in modo evidente: in Puglia, nelle zone interne della Basilicata e della Sardegna si potranno raggiungere già vsalori decisamente alti con punte prossime ai 35/36°C, mentre nelle aree orientali della Sicilia le massime potrebbero anche superare questa soglia, complice una temporane presenza dei venti di caduta.PER APPROFONDIRE: Meteo: Settimana tra sole, caldo e qualche temporale, anticiclone africano in rinforzo