Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 22 Febbraio 2025 | aggiornato alle 20:44

Meteo: Neve, da stasera cadrà fino a quote collinari, Sabato anche in Pianura; ecco dove

Ci siamo, la neve è pronta a tornare già da stasera! E attenzione, complice il calo delle temperature i fiocchi arriveranno fino in pianura su alcune zone.Nelle prossime ore inizieranno ad affluire correnti fredde ed instabili di origine polare in discesa dal Nord Europa.Come spesso capita con questo genere di configurazioni, l'aria gelida e instabile in ingresso favorirà la formazione di un ciclone sul mar Ligure e, dato il previsto crollo delle temperature nonché l'intensità delle precipitazioni, la neve scenderà dalla serata all'estremo Nord Ovest fino in collina.Occhi puntati alla giornata di Sabato 8 quando i fiocchi scenderanno fin sulle pianure del Piemonte: maggiormente a rischio saranno le province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli; a quote collinari invece su Valle d'Aosta, Lombardia (possibili fiocchi a Varese e Sondrio) e Liguria. In termine tecnico, queste precipitazioni nevose improvvise vengono chiamate "nevicate da rovesciamento"(trasferimento del freddo dalle quote superiori verso il suolo indotto dalle forti precipitazioni) e risultano, soprattutto per gli amanti del freddo e della neve, tra i fenomeni più emozionanti, caratterizzati da fiocchi molto bagnati e pesanti, di ampie dimensioni, piuttosto scenografici, ma che possono anche provocare maggiori problemi alla viabilità specie sulle autostrade di collegamento tra Liguria e Piemonte vista la forte intensità e gli accumuli rapidi.Ma non è finita. Secondo gli ultimi aggiornamenti, anche nel corso di Domenica 9 Febbraio sono attese della nevicate oltre i 700/900 metri su buona parte delle Alpi. Non resta che seguire passo passo l'evoluzione atmosferica e rimanere sempre aggiornati, non escludiamo infatti che possano esserci delle sorprese nei prossimi giorni.