Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 1 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: Estate 2025, le prime proiezioni per Giugno, Luglio e Agosto

Dopo un Inverno anomalo, con temperature tutt'altro che fredde, una Primavera molto dinamica e temporalesca, che Estate dobbiamo aspettarci? Per rispondere a questa domanda dobbiamo affidarci alle cosiddette proiezioni climatiche sul lungo periodo: un tentativo di predire, con molto anticipo, l'andamento meteo a grandi linee su vaste scale areali. Un tempo decisamente poco affidabili e mero oggetto di studio e di interesse per curiosi e appassionati, le tendenze stagionali sono oggi diventate un valido strumento di prognosi scientifica, con decisivi contributi nella valutazione climatica a più lunga scadenza. In Europa leader del settore è il Centro Europeo per la Previsione Meteorologica a Medio termine, ECMWF, con nuova sede a Bologna. GIUGNO: SUBITO GRANDE CALDOIn base agli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione la prossima stagione sarà caratterizzata da temperature diffusamente oltre la media tra +1/3°C già dal mese di Giugno su buona parte Europa. Analizzando la mappa sottostante salta all'occhio l'anomalia termica sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, Italia compresa, a causa probabilmente di una maggiore ingerenza del famigerato anticiclone africano.A prima vista potrebbe sembrare poco un grado in più, ma nella pratica questo rischia di tradursi in 10/15 giorni in più rispetto al solito con temperature massime oltre i 35/40°C: insomma le classiche fiammate africane sempre più estreme e frequenti negli ultimi anni. Una soglia che, unita anche alla quantità di umidità presente nell'aria, fa la differenza tra il benessere e i primi segnali di disagio.RISCHIO EVENTI METEO ESTREMIDa valutare attentamente il capitolo precipitazioni ed eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi. Il surplus di calore e la crescente umidità nei bassi strati potrebbero fornire il carburante necessario per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche ogni qual volta degli spifferi di aria più fresca e instabile riusciranno a far breccia nell'anticiclone. Capita infatti che, dopo un'ondata di caldo, al primo ingresso freddo in quota (solitamente in discesa dal Nord Europa), i moti convettivi (aria calda che sale) vengano particolarmente esaltati provocando la genesi di temporali violenti, con elevato rischio di grandinate.LUGLIO E AGOSTO: ESTREMIAnche i successivi mesi di Luglio e Agosto potrebbero proseguire su questo trend, risultando in qualche modo estremi, con temperature spesso ben oltre le medie climatiche e ondate di caldo interrotte bruscamente da pericolosi break temporaleschi. E' questa dunque una prima tendenza per l'Estate, peraltro in linea con gli ultimi anni, durante i quali il problema del cambiamento climatico si sta facendo sempre più evidente e pressante, anche sull’Italia.Di questo, comunque, avremo modo di riparlare approfonditamente nelle prossime settimane.