Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Ci aspetta un weekend con temperature estive in tutta Italia, ma l'instabilità atmosferica è dietro l'angolo. Abbiamo chiesto ad Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, che tempo ci attende in questo primo fine settimana di Maggio.L'inizio del weekend sarà segnato da una forte pulsazione dell'anticiclone africano. Questo porterà non solo stabilità atmosferica e sole, ma anche un aumento significativo delle temperature. Sabato 3 e domenica 4 maggio si prevedono punte massime tra i 28 e i 31°C in molte città italiane. Il caldo si farà sentire in particolare nelle pianure del Nord, al Centro, in Puglia e nelle due Isole Maggiori, con un'atmosfera che ricorderà quella estiva: su alcuni angoli delle regioni meridionali si potranno raggiungere picchi fino a 34°C. Tanto sole e clima estivo, ma durerà a lungo?No, perchè già da domenica 4 maggio, correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa inizieranno a farsi sentire. Questo causerà, tra il pomeriggio e la sera, lo sviluppo di imponenti celle temporalesche. I primi temporali interesseranno le Alpi, per poi estendersi rapidamente alle pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Qualche fenomeno piovoso potrebbe raggiungere anche Liguria, Toscana e alto Lazio. A causa del forte contrasto tra le masse d'aria diverse - le correnti fresche in arrivo e il caldo preesistente - e l'elevata energia potenziale in gioco, non si esclude il rischio di grandinate localizzate.Può già darci qualche indicazione sul tempo previsto per la prossima settimana?Gli ultimi aggiornamenti sul fronte meteo mostrano che almeno fino a Mercoledì 7 maggio dovremo fare i conti con piogge e temporali su tante regioni del nostro Paese. Insomma, si conferma il trend consolidato in questa “pazza primavera”: fasi anticicloniche alternate a episodi di spiccata instabilità temporalesca.