Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dal sole al maltempo (di nuovo!): sarà questo il menu dell'ormai imminente weekend: anche gli ultimi aggiornamenti lo hanno confermato, pioverà nel fine settimana, anche prima del previsto.La perturbazione che nel corso di Giovedì 23 Ottobre ha colpito con pioggia battente e temporali soprattutto le regioni del Nord e parte del Centro, sta ormai abbandonando l'Italia. Tuttavia, dopo un Venerdì 24 dove, sia pure accompagnato da forti venti, il sole tornerà protagonista, il weekend tornerà a riservarci qualche brutta sorpresa.PER APPROFONDIRE: Meteo: dopo la Pioggia a preoccupare ora è il Vento, le zone a rischio tra pocoSABATO: IL WEEKEND INIZIERA' CON IL SOLEA dire il vero, il weekend inizierà con il sole. Sabato 25 Ottobre, infatti, il quadro meteorologico sarà tutto sommato tranquillo, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte d’Italia. L’alta pressione garantirà condizioni stabili e un clima piacevole durante le ore diurne. Solo qualche nube potrà affacciarsi lungo le coste tirreniche e in Toscana, senza però portare fenomeni di rilievo. Le temperature continueranno a mantenersi su valori gradevoli, a tratti anche lievemente superiori alle medie del periodo durante le ore diurne, mentre al primo mattino e di sera il clima si farà piuttosto freddino, specialmente al Nord dove nei fondi valle alpini, dove si potranno addirittura registrare le prime gelate di stagione. DOMENICA: TORNA IL MALTEMPO PRIMA DEL PREVISTOIl quadro meteorologico cambierà tuttavia rapidamente, prima del previsto, già dalla serata di Sabato e poi nella successiva notte, quando una nuova perturbazione si avvicinerà al nostro Paese; il maltempo tornerà soprattutto Domenica 26 Ottobre, inizialmente sulle regioni centrali adriatiche e successivamente al Sud. Le prime piogge e i temporali interesseranno Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio e Campania, dove localmente potranno verificarsi rovesci intensi e nubifragi. Nel corso della notte i fenomeni si estenderanno anche alla Puglia, accompagnati da un rinforzo dei venti meridionali che soffieranno tesi o forti lungo i versanti esposti. Anche al Sud, la situazione sarà dinamica: in Sicilia, nonostante l’arrivo di nubi e qualche precipitazione sparsa, le temperature rimarranno ancora molto miti, con punte che potranno superare i 30°C a Palermo e in alcune località costiere, in un contesto climatico che ricorderà ancora la fine dell’Estate. Il Nord resterà in gran parte ai margini del peggioramento, con condizioni più stabili e soltanto qualche pioggia, isolata, sull’Emilia-Romagna e sul basso Veneto.Nel complesso, dunque, nel weekend si preannuncia l'ennesimo cambio di scenario, peraltro abbastanza tipico della stagione autunnale.