Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 24 Ottobre 2025 | aggiornato alle 11:30

Meteo: Shock Termico tra poco, cosa sta per accadere alle Temperature

Sta per accadere qualcosa di molto particolare sul fronte delle temperature in Italia: in pratica, tra poco avremo un vero e proprio shock termico. Nella fattispecie, una fase di freddo anticipato sarà contrapposta ad una di caldo quasi estivo: un’Italia divisa in due, insomma, per effetto di due figure dominanti che si contenderanno la scena.SHOCK TERMICO: FREDDO AL CENTRO-NORD, PRIME GELATESulle regioni del Nord e su parte del Centro, infatti, si faranno sentire gli effetti di correnti molto fredde in discesa dal Nord Europa, innescate dalla presenza di un’ampia circolazione ciclonica a ridosso dei paesi della Scandinavia. Nei prossimi giorni, proprio al Nord e nelle vallate più interne del Centro, durante la notte e nelle prime ore del mattino, complice anche il rasserenamento dei cieli (e dunque il fenomeno dell'irraggiamento notturno, ovvero una rapidissima dispersione del calore accumulatosi durante il giorno), le temperature scenderanno di parecchi gradi, avvicinandosi addirittura alla soglia dello zero sui fondi valle alpini e nelle conche più riparate del Centro. Non sono da escludere le prime gelate della stagione. Si starà meglio nelle ore centrali del giorno, dove tuttavia la tesa ventilazione produrrà una maggiore sensazione di fresco.SHOCK TERMICO: CALDO ANOMALO AL SUD E SULLE ISOLE, OLTRE 30°CDalla parte opposta del Paese, invece, lo scenario si mostrerà decisamente diverso. Un promontorio di alta pressione africana tenterà di spingersi verso Nord, innescando un afflusso d’aria mite in risalita direttamente dal caldo entroterra africano. Detto ciò, ecco che al Sud e sulle Isole maggiori si registrerà un caldo anomalo: a salire sul gradino più alto del podio come regione più calda sarà la Sicilia, dove tra Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre ci si attenderanno valori prossimi se non addirittura superiori ai 30°C. Insomma, un vero e proprio déjà vu estivo, con sfumature primaverili sul restante Meridione d’Italia e sulla Sardegna.Nonostante questa dicotomia termica tra Nord e Sud sia tutto sommato tipica dei periodo di transizione come l'Autunno, collegata anche alla posizione geografica del nostro Paese nel contesto europeo, le differenze che registreremo nei prossimi giorni saranno davvero marcate, quasi eccezionali.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: dal sole al maltempo in 24 ore tra Sabato e Domenica, ecco dove pioverà prima del previsto