Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 25 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:39

Meteo Weekend: ci sono importanti novità per Sabato 29 e Domenica 30 Novembre

Weekend: ci sono importanti novità per Sabato 29 e Domenica 30 Novembre. L'ultimo aggiornamento ha infatti decretato che gli ultimi due giorni del mese saranno caratterizzati dal freddo, ma soprattutto dall'arrivo dell'ennesima perturbazione. SABATO 29 NOVEMBRE: TEMPO STABILE, MA FARA' FREDDO!Dopo il passaggio del ciclone che condizionerà il tempo nei prossimi giorni, sull'Italia dilagheranno correnti d'aria freddissime destinate a provocare un altro crollo delle temperature.Sabato 29 Novembre, grazie alla rimonta dell'alta pressione, avremo un tempo stabile, con sole su buona parte del Paese. Tuttavia, farà freddo. I termometri scenderanno di parecchi gradi in particolare al Centro-Nord, con valori sotto lo zero e con estese gelate, di notte e al primo mattino, favorite dei venti intensi dai quadranti settentrionali che aumenteranno inoltre la percezione del freddo a causa dell'effetto windchill, ovvero di quel fenomeno per il quale, in presenza di vento, la temperatura percepita dal nostro corpo risulta inferiore rispetto a quella reale. Insomma, più il vento è intenso e più la temperatura percepita è bassa: generalmente esso provoca un abbassamento nella percezione della temperatura nell'ordine di circa 3°C per ogni 10 km/h di velocità del vento. Qui sotto possiamo vedere la mappa appena aggiornata con la previsione delle temperature minime: osservate soprattutto l'ampia diffusione dei colori sulle tonalità dell'azzurro: essi indicano valori uguali o inferiori allo zero.DOMENICA 30 NOVEMBRE: ARRIVA L'ENNESIMA PERTURBAZIONEPer Domenica 30 Novembre ci sono novità: dopo una prima parte di giornata tutto sommato stabile e soleggiata, seppur molto fredda, è prevista una svolta. L'ingresso di aria più instabile favorirà infatti il sopraggiungere di un'ennesima perturbazione, la quale provocherà un aumento della nuvolosità, con il rischio anche di precipitazioni, dal pomeriggio, su Toscana, Lazio e Campania. Dalla successiva notte ci aspettiamo poi un'estensione delle piogge alle regioni del Nord, con fenomeni specie su Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia e con nevicate sulle montagne oltre gli 8/900 metri di quota.