Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 25 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo avvio di Dicembre: la tendenza per l'Immacolata è sorprendente

Dicembre avrà un avvio sorprendente. Gli ultimi aggiornamenti delineano uno scenario piuttosto interessante con effetti almeno fino all’Immacolata. Già dalla fine del mese di Novembre è attesa una svolta a livello emisferico. Dopo una fase anche piuttosto duratura di freddo maltempo è infatti è prevista la rimonta di un campo di alta pressione che tenderà via via a consolidarsi sul bacino del Mediterraneo e sull'Europa centro-orientale. AVVIO DI DICEMBRE: TENDENZA FINO ALL'IMMACOLATADunque, in avvio di Dicembre il tempo risulterà in gran parte soleggiato o comunque poco nuvoloso su gran parte dell'Italia, con scarse precipitazioni e venti generalmente deboli.Nonostante questo quadro stabile, le temperature si manterranno piuttosto basse, soprattutto nelle ore notturne e al primo mattino, quando saranno possibili diffuse gelate nelle aree interne e di pianura. Su queste zone, inoltre, potrebbero tornare le nebbie. Le massime, pur in lieve ripresa, rimarranno comunque su valori consoni alle medie del periodo. Questa tendenza alla stabilità e al freddo ci potrebbe accompagnare verosimilmente fino all'Immacolata.Intorno al termine della prima decade di Dicembre, considerato il periodo particolarmente dinamico, tipico delle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra (ci stiamo avvicinando a grandi passi all'Inverno), non è escluso che il campo di alta pressione possa essere insidiato da affondi perturbati provenienti dall’Atlantico. Eventuali ondulazioni del flusso potrebbero infatti indebolire la struttura anticiclonica, aprendo la strada a un cambiamento del tempo e a un possibile ritorno dell’instabilità quanto meno su alcune regioni.