Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 25 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:48

Allerta Meteo per Pioggia, Vento e Neve: la Protezione Civile lancia un avviso di maltempo

Una nuova irruzione di aria fredda è pronta a raggiungere l’Italia, questa volta in afflusso da nord-est, sospinta da intensi venti di Grecale. Il peggioramento, atteso nelle prossime ore, colpirà in modo più diretto il fianco adriatico e parte del Centro Italia, riportando condizioni tipicamente invernali nonostante il periodo.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).L’aria più fredda favorirà il ritorno della neve lungo l’Appennino, dove sono previste nevicate fino a 800–1000 metri dalla Romagna al Molise. Le precipitazioni interesseranno una fascia montuosa che aveva già visto recenti imbiancate, contribuendo ad arricchire ulteriormente il manto nevoso. Qualche fiocco potrà spingersi anche verso la Toscana orientale e l’Umbria, soprattutto nelle vallate più esposte ai venti da est e nelle ore più fredde della giornata. Il cambio di circolazione porterà anche un deciso rinforzo del vento. Il Grecale soffierà con intensità crescente, risultando fino a burrasca su Liguria, Toscana e Sardegna. Le condizioni saranno turbolente soprattutto sui crinali appenninici e lungo le coste esposte. Locali raffiche di burrasca sono attese anche sull’alto versante adriatico, dove il vento potrà creare disagi alla navigazione marittima e ridurre la percezione termica di diversi gradi rispetto alle temperature reali.Sulla base dei previsti è stata valutata per la giornata di mercoledì 26 Novembre, allerta gialla su alcune aree dell' Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Calabria e settori ovest Sicilia..Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.