Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Dai Centri di Calcolo giungono importanti aggiornamenti per ilo weekend di Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre.Un potente anticiclone sta scongiurando ormai da settimane qualsiasi infiltrazione di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. L'unico modo per avere delle piogge è la nascita di depressioni in area mediterranea, proprio quello che accadrà a partire dalla metà di questa settimana: e attenzione perché questo cambio di configurazione potrebbe avere ripercussioni fino al prossimo weekend.GLI AGGIORNAMENTI PER SABATO 18 E DOMENICA 19 OTTOBREPur in balìa di una rara incertezza modellistica, possiamo dire che il prossimo weekend non sarà stabile su tutta l'Italia. Tra Algeria, Tunisia e Sud Italia si continuerà a restare in un contesto di spiccata instabilità. La formazione di depressioni in loco provocheranno piogge e temporali, anche violenti, specie su Sicilia, Calabria e Puglia. Qualche rovescio sarà inoltre possibile anche tra Lazio e Campania, soprattutto Sabato 18 Ottobre.Al Nord, invece, l'alta pressione continuerà a fare il suo lavoro, mantenendo le nubi lontane e le temperature in media o leggermente superiori nei valori massimi. Sulle regioni settentrionali, tuttavia, durante le ore notturne e al primo mattino, la probabilità di formazione di banchi di nebbia rimarrà elevata. Purtroppo, la persistente stasi atmosferica favorirà anche un elevato accumulo di inquinanti (smog).Un cambio di registro è previsto non prima della prossima settimana, quando il flusso atlantico dovrebbe riuscire a prevalere sull'alta pressione, riportando le piogge e anche un calo termico al Centro-Nord. Seguiranno aggiornamenti.