Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 13 Ottobre 2025 | aggiornato alle 13:50

Meteo: Allarme Smog, la Pianura Padana dentro una camera a gas, dati preoccupanti

L'Italia si trova da giorni sotto il dominio incontrastato di un vasto e persistente campo di alta pressione, una vera e propria "cupola" atmosferica che sta sì regalando giornate soleggiate e temperature miti in quota, ma che sta anche mostrando il suo lato peggiore, specialmente al Nord. Nello scenario della Pianura Padana, infatti, il bel tempo in quota si traduce in ristagno atmosferico, nebbie fitte e un vero e proprio allarme smog.INVERSIONE TERMICALa colpa è di un fenomeno chiamato inversione termica. In parole semplici, l'alta pressione crea un vero e proprio "coperchio" sopra l'Italia settentrionale. Normalmente, l'aria calda è leggera e sale, mentre quella fredda è pesante e scende, permettendo un ricambio naturale. Ma in questi giorni, l'aria fredda si accumula al suolo (soprattutto di notte), e l'aria calda, spinta dall'alta pressione, si posiziona sopra, come un isolante. Questo "coperchio" termico impedisce all'aria di mescolarsi e di disperdersi.ALLARME SMOGLe conseguenze, specialmente nella grande conca della Pianura Padana, sono sotto gli occhi di tutti. L'umidità resta bloccata, condensando e formando fitti banchi di nebbia. Ma il vero allarme è quello ambientale: tutte le particelle inquinanti prodotte dalle città (smog, polveri sottili) restano prigioniere sotto questo strato di aria calda. Senza ricircolo, lo smog si accumula a livelli critici.PIANURA PADANA DENTRO UNA CAMERA A GASLe centraline di rilevamento della qualità dell'aria nella Pianura Padana hanno registrato in questi giorni diversi superamenti del limite di sicurezza del PM10 (le polveri sottili). Quasi come si fosse dentro una camera a gas. Il limite giornaliero fissato per la protezione della salute è di 50 μg/m3, ma città come Magenta (Milano) hanno toccato i 78 μg/m3, o come Vigevano (Pavia) i 72 μg/m3, con valori elevati anche a Pavia e Mantova. Questi dati, ben oltre la soglia di allerta, confermano che l'aria che si respira al suolo è ormai insalubre a causa del ristagno.La situazione, purtroppo, non accenna a migliorare. Finché non arriverà una decisa perturbazione in grado di "rompere" questo strato isolante, la Pianura Padana resterà sigillata, costretta a sopportare cieli grigi, nebbia e aria sempre più insalubre. Una luce in fondo al tunnel si intravede non prima del 20-22 di Ottobre.