Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 13 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:36

Meteo: Ciclone imminente, scatta l'avviso per temporali e violente precipitazioni; le zone a rischio

Ciclone imminente: scatta l'avviso per serio rischio di temporali, precipitazioni violente e venti di tempesta su alcune delle nostre regioni.Gli ultimi aggiornamenti confermano la formazione di una vasta area di bassa pressione proprio sui nostri mari: si tratterà di un sistema perturbato particolarmente intenso che trarrà la sua alimentazione dall'ingresso di aria più fresca in discesa dal Nord Europa e le acque ancora calde del Mediterraneo. Il calore accumulato nell'acqua marina infatti viene rilasciato all'atmosfera sovrastante. Questo processo aumenta l’evaporazione, caricando l’aria di umidità: si tratta della vera energia potenziale (o carburante) necessaria per l'innesco di temporali intensi e piogge alluvionali. ZONE A RISCHIO MALTEMPO ESTREMOOcchi puntati da Mercoledì 15 Ottobre quando questa temibile macchina atmosferica si sposterà dalla Penisola Iberica verso l'Italia innescando venti molto forti di tempesta con raffiche ad oltre 80-90 km/h specie su Sardegna e Sicilia. Secondo gli ultimi aggiornamenti il ciclone provocherà violente precipitazioni, anche sotto forma di veri e propri nubifragi: le piogge potrebbero insistere per 2 giorni di fila con accumuli fino a 100 mm (l'equivalente delle precipitazioni attese in 1 mese concentrato in poche ore!) in particolare su Sicilia, Sardegna, Calabria e Basilicata.Come già capitato nel recente passato (2023, 2024), condizioni di questo tipo possono rivelarsi particolarmente delicate con la possibilità pure di allagamenti e alluvioni lampo.TENDENZA SUCCESSIVA: ANCORA MALTEMPOIl ciclone poi dovrebbe allontanarsi dal nostro Paese regalando maggiori spazi soleggiati dopo questa ondata di maltempo. Tuttavia, già nel corso del prossimo weekend, una nuova perturbazione potrebbe impattare ancora una volta su questi settori (Isole Maggiori e regioni del Sud): il rischio è che si possa formare un TLC (Tropical Like Cyclone), cioè un insidioso sistema perturbato dalle caratteristiche tropicali in grado di innescare piogge alluvionali. Non resta che seguire passo passo l'evoluzione prevista nei prossimi giorni e restare sempre aggiornati.