Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 13 Ottobre 2025 | aggiornato alle 10:10

Meteo, in Settimana tornano Piogge battenti e Temporali, ecco dove

Prepariamoci ad un cambio di scenario meteoroologico su buona parte del nostro Paese. In settimana, infatti, è atteso il ritorno di piogge battenti e temporali. SITUAZIONE GENERALEA parte qualche timido disturbo che sta penalizzando alcuni tratti delle Isole Maggiori, il quadro meteorologico resta nel complesso stabile sul resto del Paese in questo inizio di settimana, grazie ad una vasta area di alta pressione con centro motore sul Regno Unito. Questo assetto blocca il consueto flusso perturbato atlantico, creando un vero e proprio “muro” atmosferico che impedisce alle perturbazioni oceaniche di raggiungere l’Europa occidentale. Ne derivano due effetti contrapposti: da un lato, lo scivolamento verso i Balcani e l’Europa orientale di masse d’aria fredda di origine russa fino al Mar Nero; dall’altro, l’approfondimento di una depressione sul Mediterraneo occidentale, nei pressi delle Baleari. Questo vortice, inizialmente isolato, nel corso della settimana verrà alimentato da correnti più fredde in arrivo da est, che ne favoriranno anche lo spostamento verso il nostro Paese.PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTOFino a Martedì 14 Ottobre il tempo sull’Italia si manterrà in gran parte tranquillo, specie al Centro-Nord, dove soltanto qualche nube con episodi di pioviggine potranno interessare le regioni del Nordovest. Sardegna e Sicilia, invece, inizieranno a risentire di una lieve instabilità, con cieli via via più nuvolosi e con la possibilità di brevi rovesci a carattere locale. Insomma, sulle Isole maggiori registremo i primi segnali di cambiamento.TORNANO PIOGGE BATTENTI E TEMPORALITra Mercoledì 15 e Giovedì 16 Ottobre la situazione evolverà in modo più netto verso un severo peggioramento: la bassa pressione dalle Baleari si porterà infatti verso l’Italia, attestandosi tra Sardegna e Sicilia, e determinando un deciso deterioramento del tempo sulle Isole maggiori, sulle regioni del medio e basso Tirreno, con successivo coinvolgimento anche del versante adriatico, in particolare di Abruzzo e Molise. Piogge battenti e temporali localmente intensi investiranno soprattutto la Sicilia, la Calabria e l’area ionica, accompagnati da venti sostenuti e mari in rapido aumento fino a agitati. In questa fase, il maltempo resterà per lo più confinato al Sud, alle Isole Maggiori e, solo in parte, ad alcuni settori del Centro, mentre il Nord continuerà a vivere giornate più stabili e in parte soleggiate, protetto da un campo di alta pressione.Un occhio di riguardo inoltre va alle temperature destinate a subire una lieve flessione, più evidente sulle regioni meridionali, dove l’ingresso di aria più fredda da est renderà l’atmosfera più frizzante.Anche la parte finale della settimana potrebbe proseguire su questi binari; dato l’orizzonte temporale, sarà comunque opportuno attendere ulteriori aggiornamenti.