Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 25 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:39

Meteo: Vortice Mediterraneo nei Prossimi Giorni, torna anche la Neve; gli aggiornamenti

Nonostante qualche segnale di ripresa su alcune regioni, il quadro meteorologico dei prossimi giorni continuerà a essere fortemente influenzato da un vortice mediterraneo che sarà responsabile di nuovo maltempo, instabilità atmosferica diffusa e anche del ritorno della neve. VORTICE MEDITERRANEO NEI PROSSIMI GIORNINei prossimi giorni, a partire da Mercoledì 26 Novembre, il vortice mediterraneo si collocherà sulle regioni del Centro, provocando su queste regioni nubi, piogge e anche qualche temporale.La giornata sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili su Romagna, Marche, Sardegna occidentale e sulle regioni tirreniche centro-meridionali, dove non mancheranno precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Entro sera è previsto poi un peggioramento sulla Puglia, con l’arrivo di piogge a tratti moderate. Da non sottovalutare anche il rinforzo dei venti: lo spostamento del vortice favorirà infatti un richiamo di correnti fredde dai quadranti nord-orientali (Bora e Grecale) che sul Mar Tirreno potranno risultare a tratti molto forti, rendendo i mari molto mossi e accentuando la sensazione di freddo.TORNA ANCHE LA NEVEGiovedì 27 Novembre il vortice si sposterà verso Sud, favorendo un miglioramento del tempo al Nord e lungo i settori tirrenici del Centro, dove si faranno notare ampie schiarite e un clima più asciutto, seppur molto freddo la notte e nelle prime ore del mattino. Al contrario, il versante adriatico, in particolare quello meridionale, ma anche il resto del Sud, dovranno fare i conti con un contesto meteorologico decisamente perturbato. Le nubi saranno protagoniste fin dal mattino, accompagnate da rovesci sparsi e da un ulteriore calo delle temperature. In questo scenario, tornerà anche la neve: sugli Appennini centrali scenderà a quote prossime ai 7/800 metri, mentre su quelli meridionali il limite si manterrà oltre i 1000/1200 metri, con accumuli anche significativi nelle zone più esposte. Un quadro invernale che confermerà la persistenza di correnti fredde e instabili sull’intero Paese.TENDENZA WEEKENDVenerdì 28 Novembre il vortice ciclonico tenderà a stazionare con maggiore insistenza sulle regioni del Sud, mantenendo condizioni di maltempo dall’Abruzzo alla Puglia, in Basilicata, Calabria, Campania centro-meridionale e sulla Sicilia tirrenica. In queste aree saranno possibili piogge diffuse, rovesci intermittenti e locali temporali, accompagnati da venti sostenuti e mari molto mossi. Sul resto del Paese cambierà poco: il tempo rimarrà complessivamente stabile e asciutto, ma il clima si presenterà sempre piuttosto rigido, con notti fredde e gelate mattutine nelle zone interne.La tendenza per il weekend è sorprendente: se il fine settimana inizierà all'insegna di una discreta stabilità, salvo per qualche residuo piovasco al Sud, già da Domenica 30 Novembre si intravede un nuovo possibile peggioramento, con il probabile arrivo di un’altra perturbazione pronta a riportare nubi e precipitazioni su diverse regioni, confermando così una fase meteorologica piuttosto dinamica.