Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 13 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:29

Meteo: Vento Forte, in arrivo raffiche violente oltre i 100 km/h, i dettagli

Si prepara una burrasca di vento con raffiche impetuose ad oltre 100 km/h. Ci aspettano giornate fortemente perturbate per l'ingresso di più perturbazioni, ma non solo. Da Mercoledì 16 Aprile è possibile che si formi un vero e proprio ciclone nel Mediterraneo portando venti a tratti tempestosi. Vediamo nel dettaglio cosa accadrà in questa settimana pasquale decisamente dinamica.LE ZONE COLPITE MAGGIORMENTE DAL VENTOTra Domenica 13 e Martedì 15 l'Italia sarà interessata da forti venti meridionali, prevalentemente di Scirocco. Questi soffieranno impetuosi sia sulle regioni tirreniche che su quelle adriatiche, con raffiche anche oltre i 70-80 km/h. Ciò che però preoccupa maggiormente è la possibile formazione di un ciclone da Mercoledì 16 che provocherà una pericolosa ondata di maltempo a partire dalle regioni del Centro Nord, zone dove si eleverà esponenzialmente il rischio di nubifragi o addirittura di episodi alluvionali. Ad oggi i modelli vedono la formazione del ciclone sul Mar Ligure in graduale spostamento verso il Tirreno Centro-meridionale. Se la previsione dovesse essere confermata, è molto probabile che i venti soffino burrascosi o tempestosi a rotazione ciclonica con raffiche a oltre i 100 km/h soprattutto sulle regioni centro-meridionali tirreniche e su quelle del basso Adriatico.Un minimo cambiamento della posizione del minimo depressionario stravolgerebbe la previsione per mercoledì 16 e giovedì 17, pertanto vi invitiamo a restare aggiornati.Anche il mare risulterà molto mosso o agitato, tanto che sono previste addirittura onde alte fino a 3-4 metri, come il primo piano di un palazzo.