Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 12 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:46

Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Pioggia, Grandinate e Vento, regioni a rischio

Le condizioni meteo tornano a peggiorare su diverse regioni italiane, con piogge in intensificazione, venti forti e un generale calo delle temperature. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).Nel corso della giornata di Domenica 13 aprile, le precipitazioni si faranno più frequenti su Liguria di Levante, Appennino emiliano e Toscana centro-settentrionale, dove potranno assumere localmente carattere di rovescio o breve temporale con locali grandinate e colpi di vento. Fenomeni più deboli e irregolari sono attesi anche sul resto del Centro-Nord peninsulare e sulla Sardegna centro-settentrionale. Le aree più esposte, come l’entroterra ligure, l’Emilia-Romagna, l’Umbria, le Marche e il Lazio settentrionale, potrebbero registrare accumuli puntualmente moderati. I venti tenderanno a rinforzare dai quadranti meridionali su Sardegna meridionale ed orientale, Sicilia occidentale e lungo le coste di Lazio e Toscana. Sulla Liguria, invece, si assisterà a una rotazione dai quadranti settentrionali. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domenica 13 aprile allerta in Umbria.