Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La settimana Santa sarà compromessa da piogge, temporali e grandinate! Vi avvertiamo subito: una fase di forte maltempo sta per colpire l'Italia, con ripercussioni dirette su molte regioni. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli indicano un elevato rischio di eventi meteorologici estremi.LA DATA DEL PRIMO PEGGIORAMENTOIl tempo peggiorerà in modo netto a partire da Domenica 13 Aprile, quando un'ampia e intensa perturbazione atlantica abbatterà il muro anticiclonico e, alimentata da caldi venti meridionali, porterà piogge e temporali intensi su gran parte del Paese. Sono attesi fenomeni violenti e nubifragi su molte regioni, in particolare quelle del Nord. Massima attenzione anche alle prime grandinate sulle pianure settentrionali. Scenario di forte instabilità che ci terrà compagnia almeno fino a martedì, poi potrebbe peggiorare ulteriormente.DA MERCOLEDI' 16 ITALIA OSTAGGIO DI UN CICLONE, RISCHIO FENOMENI ESTREMI!Nei giorni a seguire è prevista la formazione di un ciclone sui nostri mari con venti di burrasca: occhi puntati in particolare a Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile quando ci aspettiamo tanta pioggia, dapprima al Centro-Nord e poi anche al Sud e sulla Sicilia.Durante questa fase non va sottovalutato il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate a causa dell'incontro-scontro tra masse d'aria di origine diversa che proprio sull'Italia troveranno il perfetto campo di battaglia. Ricordiamoci sempre che ormai il Mar Mediterraneo vive in una perenne anomalia termica positiva, il che significa solo "maggior potenziale per i temporali".Andrà prestata la massima attenzione a questa passata temporalesca in quanto, a causa di un inizio di Primavera già condizionato da abbondanti precipitazioni, con i terreni ormai saturi (e non più in grado quindi di assorbire acqua), salirà notevolmente il rischio di allagamenti e alluvioni lampo.Alla fine di questo peggioramento l'accumulo totale pluviometrico su alcune zone potrebbe raggiungere o addirittura superare i 400 mm, ovvero 400 litri su metro quadro per rendere meglio l'idea di quanto voglia dire questa cifra.EVOLUZIONE: ANCHE PASQUA E PASQUETTA A RISCHIO?Ancora difficile dire con certezza cosa accadrà a Pasqua e Pasquetta. Secondo le ultime emissioni modellistiche il prossimo weekend potrebbe sorprendere e regalare tempo più stabile grazie a una temporanea rimonta anticiclonica. Qualche residua pioggia rovinerebbe le feste solo al Sud. Ma è ancora presto per avere delle certezze, pertanto vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti.