Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 12 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:45

Meteo: Sabbia dal Deserto verso l'Italia, le zone interessate tra poco

Sta per tornare il pulviscolo dal deserto sull'Italia. E attenzione, a causa delle precipitazioni previste nei prossimi giorni la sabbia ricadrà al suolo su molte regioni sporcando macchine, superfici e balconi.Nulla di così eccezionale in realtà, ne abbiamo già parlato diverse volte e il responsabile di questo evento, che provoca cieli dalle colorazioni giallognole e precipitazioni che sporcano le nostre auto, è sempre lui, lo Scirocco o il "Ghibli", come viene chiamato nel suo luogo di origine. Si tratta di un vento caldo e secco tipico nella Libia, che soffia da Sud o da Sud-est e che, transitando sui deserti dell’Africa, solleva grosse quantità di sabbia producendo autentiche tempeste in grado di azzerare o quasi la visibilità.La sabbia (o per meglio dire il pulviscolo), seguendo il circolo delle correnti, viene portata verso il nostro Paese, compiendo un lungo viaggio sopra al mar Mediterraneo e, non appena si verificano delle precipitazioni, essa viene veicolata al suolo assieme alle gocce. Negli ultimi anni si è scoperto che tale polvere è un ottimo fertilizzante per il terreno.ECCO QUANDO E DOVE ARRIVA LA SABBIADalla giornata di Domenica 20 Aprile e soprattutto nei giorni a seguire (tutta la settimana di Pasqua) attendiamoci dunque cieli carichi di pulviscolo, foschi, lattiginosi o giallognoli (in qualche caso anche rossastri, specie in prossimità dell'alba e al tramonto).Quali sono le zone più a rischio? A dire il vero quasi tutte, ma in particolar modo, come si evince dalla mappa SKIRON qui in basso, le regioni del Centro-Nord e le due Isole Maggiori.Tuttavia, sarà soprattutto durante le precipitazioni (attese nel corso della prossima settimana) che il pulviscolo tenderà a ricadere al suolo e a depositarsi su ogni superficie, sporcando un po' tutto, dai davanzali delle nostre finestre, ai mobili da giardino, alle automobili.Avete intenzione di lavare la macchina? Sarà meglio rimandare, specie laddove sono attese delle precipitazioni. Nel corso della prossima settimana pioverà quasi tutti i giorni, localmente sono previsti pure degli eventi meteo estremi come nubifragi e alluvioni lampo.PER APPROFONDIRE: Meteo: Ciclone nella Settimana di Pasqua, attesi Fenomeni Estremi, cosa accadrà