Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 29 Ottobre 2025 | aggiornato alle 14:14

Meteo: Uragano Melissa, tra i più potenti di sempre, è una catastrofe! Le immagini

Melissa ha attraversato la Giamaica come uragano di categoria 5 (la più potente e distruttiva), con venti superiori a 280 km/h. Ora si è indebolito a categoria 3 ma può ancora provocare danni ingenti muovendosi verso Cuba. "L'uragano Melissa ha causato ingenti danni in alcune zone di Clarendon, nel sud della Giamaica, e nella parrocchia sud-occidentale di St. Elizabeth, che è stata “sommersa dall'acqua”. Lo ha detto Desmond McKenzie, vice presidente del Consiglio giamaicano per la gestione dei rischi di catastrofi. La tempesta ha anche danneggiato quattro ospedali e ne ha lasciato uno senza elettricità, costringendo le autorità a evacuare 75 pazienti. Più di mezzo milione di utenti sono rimasti senza elettricità, mentre le autorità hanno riferito che la maggior parte dell'isola ha subito danni causati dalla caduta di alberi, linee elettriche e gravi inondazioni.Il governo ha dichiarato che spera di riaprire tutti gli aeroporti della Giamaica già domani per garantire la rapida distribuzione dei soccorsi di emergenza. "Non avventuratevi fuori dal vostro rifugio sicuro" si legge in una nota diffusa dal National Hurricane Center. "Sono probabili inondazioni improvvise catastrofiche e potenzialmente letali e numerose frane. Venti distruttivi, soprattutto in montagna, inizieranno a soffiare, causando ingenti danni alle infrastrutture, interruzioni di corrente e comunicazioni di lunga durata e l'isolamento delle comunità" ha proseguito l'ente. MELISSA - UNO DEGLI URAGANI PIU' POTENTI DELLA STORIALe ultime rilevazioni degli Hurricane Hunters hanno mostrato valori eccezionali: venti medi di circa 172 kt (318 km/h) alla superficie e picchi fino a 215 kt (quasi 400 km/h) nei primi 200 metri più bassi dell'occhio meridionale di Melissa. Stiamo assistendo a uno degli uragani più potenti della storia dell'Atlantico, paragonabile ai grandi super cicloni del passato come Wilma (2005) e Gilbert (1988). La pressione centrale è scesa a 892 hPa, la terza più bassa mai registrata nel bacino atlantico al pari di Labord Day (1935). Il fatto più rilevante riguarda il fatto che un evento del genere accada a fine Ottobre e la rapidità con cui si è intensificato, passando in poco tempo da categoria 1 a categoria 4. Questo tipo di evoluzione è sempre più frequente negli ultimi anni, e le cause sono piuttosto chiare: le acque del Golfo del Messico e dell’Atlantico tropicale presentano temperature costantemente superiori alla media.Un mare così caldo fornisce una quantità enorme di energia al sistema, favorendo un’accelerazione della sua intensificazione, un fenomeno che possiamo collegare inequivocabilmente al cambiamento climatico.LA TRAIETTORIA AGGIORNATADopo aver colpito la Giamaica, il mostro atmosferico punterà Cuba per poi dirigersi verso l'Oceano Atlantico. L'uragano Melissa ora di categoria 3, secondo l'ultimo rapporto del National Hurricane Center (NHC) degli Stati Uniti. Con venti massimi sostenuti di 215 km/h, l'uragano si trova a 175 km a sud-ovest di Guantanamo, a Cuba, e si sta muovendo verso la parte orientale dell'isola a circa 15 km/h.Seguiremo passo passo tutta l'evoluzione di questo evento atmosferico che si prefigura come il più distruttivo del 2025 per fenomeni (piogge e venti) e danni causati in molte zone dei Caraibi.