Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prossimi giorni (di nuovo) sotto la pioggia. Tornerà molto presto a peggiorare il meteo, tanto che già prima di Halloween ci servirà l'ombrello.Dopo alcune giornate relativamente tranquille, il quadro meteorologico è destinato dunque a cambiare nuovamente, per effetto di una perturbazione atlantica già in avvicinamento alle nostre regioni settentrionali.Le prime avvisaglie di questo peggioramento si stanno in realtà già manifestando e si faranno ancora più evidenti nella seconda parte di Mercoledì 29 Ottobre, quando le nubi inizieranno a farsi più compatte al Nordovest e sulle regioni tirreniche.GIOVEDI' 30 CON LA PIOGGIASarà nella giornata di Giovedì 30 Ottobre che si verificherà il vero e proprio cambio di scenario. Il tempo si presenterà decisamente instabile al Nord, con pioggia soprattutto tra la Liguria e le pianure di Lombardia e Piemonte. Non mancherà qualche episodio temporalesco, specie lungo i settori costieri, ma si tratterà principalmente di un maltempo con caratteristiche autunnali, fatto di cieli cupi e precipitazioni insistenti. Al Centro, pioverà su Toscana e Lazio, anche in maniera forte lungo le coste e moderata all’interno, mentre in Umbria e sulle regioni adriatiche i fenomeni saranno ben più sporadici. Il Sud vivrà una giornata inizialmente più tranquilla, ma dal tardo pomeriggio le nubi aumenteranno anche sull’alta Campania, con piogge in arrivo in serata e successiva estensione verso la Calabria e la Sicilia. I venti, in prevalenza meridionali, accompagneranno il fronte perturbato contribuendo a mantenere le temperature su valori miti.HALLOWEEN: PERTURBAZIONE IN SPOSTAMENTOLa giornata di Venerdì 31 Ottobre, quella di Halloween, vedrà il rapido spostamento della perturbazione verso le regioni meridionali. Tuttavia, l’intero Paese sarà interessato da un cielo spesso coperto o nuvoloso, con residui piovaschi ancora presenti al Centro-Nord, soprattutto sulle aree interne e prealpine. Le precipitazioni più consistenti insisteranno al Sud, in particolare sui versanti ionici di Calabria e Sicilia, dove non si escludono temporali isolati. I venti tenderanno ad attenuarsi e a disporsi in modo variabile, mentre i mari si manterranno generalmente mossi, specie quelli meridionali.TENDENZA WEEKEND DI OGNISSANTIIl weekend di Ognissanti non offrirà un miglioramento duraturo. Sabato 1 Novembre sarà sicuramente una giornata più asciutta, ma comunque abbastanza incerta, con ampie zone di nuvolosità alternata a schiarite e con possibilità di fenomeni sparsi, segno di un’atmosfera ben lungi dall'essere tranquilla. Infatti, Domenica 2 Novembre è atteso il passaggio di un ennesimo sistema perturbato, destinato a riportare piogge diffuse su gran parte del Paese, a conferma di un Autunno particolarmente dinamico.PER APPROFONDIRE: Weekend di Ognissanti, Previsione stravolta, vediamo che tempo farà Sabato 1 e Domenica 2