Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 17 Maggio 2025 | aggiornato alle 21:00

Meteo, timida rimonta anticiclonica, ma non dura. Il meteorologo Tedici fa il punto

Weekend con tempo soleggiato, ma non in totale miglioramento. Un vasto ciclone resterà bloccato per altri 3 giorni, in modo anomalo, sopra la Polonia e riuscirà a creare un po’ di instabilità anche sull’Italia.Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma una timida rimonta anticiclonica, ma con alcune eccezioni: il ciclone, bloccato sulla Polonia, spingerà da nord masse d’aria più instabili verso il nostro Paese con la sviluppo di alcuni temporali.Nel dettaglio, la prima parte del Sabato vedrà qualche addensamento in più sulla Toscana, sul Triveneto e in Calabria con possibili isolati rovesci; nel pomeriggio, l’aria instabile polacca favorirà ancora qualche breve scroscio sulle medesime aree e anche sul resto delle regioni centrali, soprattutto nelle zone interne appenniniche.In sintesi, avremo qualche acquazzone specie al Centro e sul Triveneto nelle ore pomeridiane, non escluso però anche al mattino. Le temperature massime tenderanno a salire fino a 24-25°C, ma resteranno localmente sotto la media climatologica al Sud.La Domenica sarà più stabile e più soleggiata: al più, si prevedono locali piovaschi in Friuli Venezia Giulia e i consueti temporali di calore in montagna, ma tutto sommato avremo una bella giornata con temperature in aumento su tutto il Paese, con punte di 26-27°C da Nord a Sud.Domenica 18 maggio all’insegna del sole: sarà l’inizio dell’Estate Italiana? Assolutamente no, l’anticiclone rimarrà un miraggio anche la prossima settimana. L’alta pressione, quella stabile e determinata della stagione estiva, dorme ancora beatamente nel cuore dell’Africa e sull’Arcipelago delle Azzorre e non ha intenzione di espandersi verso di noi.In pratica, almeno fino alla fine di Maggio, non si prevedono fasi stabili e calde sul nostro Paese, se non per qualche rapida fiammata di poche ore al Sud; anzi, una nuova perturbazione, sfruttando la pigrizia dell’alta pressione, si tufferà Martedì nel Mediterraneo e porterà maltempo sull’Italia da Mercoledì e per alcuni giorni.La temperatura media di Maggio, alla fine, risulterà quasi sicuramente più fredda della norma, ma ricordiamoci che un singolo mese non costruisce il clima annuale di un Paese: l’Estate sarà senz’altro ancora una volta calda ed africana, quindi godiamoci questi altri 10 giorni di temperature accettabili e localmente sottomedia.Un anno fa Roma fu colpita da una canicola spietata senza soluzione di continuità dal 29 Giugno in poi: 60 giorni con massime oltre i 32°C e 36 giorni con picchi oltre i 34°C! Più di un mese di caldo ‘africano’ a Roma, un esempio del clima che cambia e che cambierà ancora nonostante qualche isolato mese sottomedia.