Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Martedì 22 Aprile 2025 | aggiornato alle 14:56

Meteo: sta per tornare la Pioggia, ecco le Zone interessate tra poche ore

Tra poche ore, dopo una brevissima tregua, tornano piogge e temporali su alcune zone del nostro Paese.Nonostante l’aumento della pressione atmosferica registratosi nelle ultime 24 ore su gran parte del territorio nazionale, la situazione meteorologica non riesce assolutamente a stabilizzarsi. Persistono, infatti, elementi di incertezza che continueranno a manifestarsi anche nelle prossime ore.NEL POMERIGGIO SI FORMANO FOCOLAI TEMPORALESCHISe la prima parte della giornata trascorrerà all’insegna di un sostanziale bel tempo, con condizioni generalmente stabili e soleggiate su gran parte d'Italia, il quadro meteorologico è destinato a cambiare nel corso del pomeriggio, quando l’atmosfera inizierà a mostrare segnali di dinamicità, con la formazione di focolai temporaleschi che troveranno il loro habitat preferito principalmente in prossimità dei rilievi.Sotto stretta osservazione saranno le aree alpine e prealpine orientali e dunque le zone montuose di Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ma il tempo non sarà instabile solamente al Nord: temporali potranno svilupparsi anche lungo l’Appennino tosco-emiliano e successivamente a ridosso dei rilievi di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.Questi fenomeni, sebbene localizzati, non andranno affatto sottovalutati. Alcuni di essi potranno assumere carattere di forte intensità, con la possibilità di rovesci violenti, raffiche di vento improvvise e non si escludono episodi di grandine, seppur isolati. Un contesto tipico della primavera, dove il contrasto tra i primi caldi di stagione e una struttura atmosferica ancora instabile genera condizioni favorevoli a formazioni temporalesche. Sul resto dell’Italia, invece, la situazione si manterrà decisamente più tranquilla, caratterizzata anche da temperature gradevoli che, nel corso del pomeriggio, potranno raggiungere punte di 22-24°C in numerose località, da Nord a Sud.EVOLUZIONE PROSSIMI GIORNIQuesto generoso respiro di stabilità, tuttavia, sarà ancora una volta di breve durata. Già a partire da Mercoledì 23 Aprile, infatti, nuovi impulsi instabili atlantici si affacceranno al nostro Paese, con le piogge e i temporali che si faranno via via più diffusi, anche in pianura.PER APPROFONDIRE: Meteo: Grandine e forti Temporali in arrivo, il Maltempo non mollerà l'Italia nei Prossimi Giorni