Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Avviso meteo: in arrivo grandine e temporali! Tra poco una potente squall line investirà parte delle nostre regioni provocando un veloce peggioramento delle condizioni meteo.COS'E' E COME SI FORMALa squall-line, o Linea di groppo in italiano è una lunga e stretta fascia di temporali continui e molto forti e in continua rigenerazione.Si forma al passaggio di un fronte freddo in rapida discesa dal Nord Europa, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. La squall line si sviluppa sulla linea di separazione fra l'aria calda ed umida presente al suolo, e l'aria più fredda e pesante spinta da un fronte freddo posizionato ad una distanza compresa fra i 100 ed i 300 km. L'aria fredda e secca solleva l'aria calda ed umida andando a formare una serie di cumulonembi allineati e disposti parallelamente rispetto al fronte freddo avanzante.CONSEGUENZEUna linea di groppo può provocare nubifragi e grandinate con chicchi di medie o grandi dimensioni, tornado e addirittura alluvioni lampo in caso di precipitazioni persistenti. Le squall line sono particolarmente pericolose per via delle raffiche di vento improvvise e violente anche fino a 100 km/h, che possono causare danni significativi sia alle strutture che alla vegetazione. Tetti, alberi e linee elettriche sono tra i bersagli più frequenti di queste tempeste.ZONE A RISCHIO NELLE PROSSIME ORESecondo gli ultimi aggiornamenti nel corso di Mercoledì 23 Aprile l'ingresso di correnti fredde ed instabili in quota pilotate da un ciclone presente tra Regno Unito e Francia destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi.Con questo tipo di configurazione si formerà una squall line che tra il pomeriggio e la serata investirà le regioni del Nord: la mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone più a rischio: occhi puntati soprattutto su alto Piemonte e Lombardia dove sono attesi veri e propri nubifragi. Successivamente, massima attenzione a Veneto e Friuli Venezia Giulia: il rischio è che si possano formare delle supercelle temporalesche con la possibilità di grandinate anche di medio-grosse dimensioni.E non è finita qui, anche nei giorni a seguire l'ingresso improvviso di fronti temporaleschi in discesa dal Nord Europa provocherà una nuova fase di maltempo su buona parte delle regioni settentrionali. Come già successo non escludiamo la possibile formazione di temporali, anche a carattere di supercella e con elevata probabilità di grandine di medio-grandi dimensioni.