Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Ancora instabilità e rischio temporali pure per il Ponte del 25 Aprile.E' appena arrivata questa conferma con gli ultimi aggiornamenti in vista della Festa della Liberazione e del successivo weekend: ve lo diciamo subito, ciò non significa che le intere giornate saranno rovinate dalle precipitazioni, anzi non mancheranno ampie pause soleggiate. Insomma, avremo a che fare con la tipica variabilità primaverile! MALTEMPO INFINITO? COLPA DEGLI "SCAMBI MERIDIANI"Le cause di questo maltempo infinito vanno ricercate nel particolare assetto sinottico che andrà a contraddistinguere lo scacchiere europeo nella parte conclusiva del mese: se da una parte un flusso di correnti atlantiche piuttosto vivace, in grado di pilotare cicloni, ricolmi di aria fresca e instabile, si proietta verso il cuore del Vecchio Continente, dall'altra, alle basse latitudini, inizia ad affacciarsi il famigerato anticiclone africano che potrebbe inviare le prime vampate calde e umide sul bacino del Mediterraneo.In termine tecnico queste immense manovre atmosferiche vengono definite "scambi meridiani": l'aria fredda scende verso le medie latitudini dal Polo Nord, raffreddandole, mentre l'aria calda subtropicale africana sale verso l'Europa. Detto in parole semplici, in questo periodo dell'anno non abbiamo una figura atmosferica in grado di dominare la scena a livello emisferico; per questo motivo ci troviamo spesso a fare i conti con temporali improvvisi e fasi dinamiche.VENERDI' 25 APRILE. ZONE A RISCHIO TEMPORALIGià dalla mattina di Venerdì 25 Aprile aumenterà il rischio di acquazzoni, inizialmente sulle regioni di Nord Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto); poi, col passare delle ore, il fronte temporalesco investirà in pieno anche il Centro, specie le zone interne dell'Appennino (non escludiamo che qualche cella temporalesca possa estendersi verso pianure e coste del versante Adriatico).Vista la tanta energia potenziale in gioco saranno anche possibili locali grandinate e raffiche di vento (i temibili downburst: venti lineari fino a 100 km/h in uscita dal temporale).PREVISIONI WEEKEND: PARZIALE RIMONTA ANTICICLONICAIl successivo weekend vedrà una parziale rimonta dell'anticiclone che proverà a riprendersi lo spazio perduto. Più sole dunque, specie al Nord, ma le condizioni meteo non si stabilizzeranno totalmente: in particolare, nel corso delle ore pomeridiane avremo ancora il rischio di improvvisi rovesci al Sud (Sabato) e su parte del versante tirrenico del Centro (Domenica).PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, ci sono aggiornamenti per Sabato 26 e Domenica 27 Aprile, i dettagli