Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 30 Agosto 2025 | aggiornato alle 23:20

Meteo, inizio Settembre: apertura della porta atlantica e conseguenze sulle regioni italiane

Si sta per aprire la Porta Atlantica! E' questa la novità più interessante appena emersa dagli ultimi aggiornamenti per la prima parte di Settembre: le settimane di passaggio tra una stagione e l'altra risultano spesso molto dinamiche con il continuo passaggio tra le ultime fiammate di caldo e le prime perturbazioni dal sapore autunnale. SI APRE LA PORTA ATLANTICANel gergo meteorologico questo termine sta a significare che non vi sono ostacoli per le perturbazioni in discesa appunto dall'Oceano affinché possano arrivare sul nostro Paese, portando di conseguenza fasi meteo decisamente piovose per molte regioni italiane.La causa di tutto ciò va ricercata senza dubbio in una particolare configurazione che andrà a disegnarsi a livello europeo e che continuerà a condizionare il tempo anche per la prima parte del prossimo mese. Sostanzialmente, permarrà una vasta area depressionaria sul comparto Atlantico, chiamata "Depressione d'Islanda". Ebbene, a più riprese questa sorta di "macchina" delle perturbazioni invierà degli impulsi instabili che sconfineranno fin verso l'Italia, provocando piogge battenti e ancor il rischio di forti temporali (un po' come abbiamo visto nell'ultimo periodo).Già tra Lunedì 1 e Martedì 2 Settembre un ciclone proveniente dall'oceano Atlantico impatterà sull'Italia portando precipitazioni molto intense, specie sulle regioni del Centro-Nord. Questo sarà solo uno dei primi impulsi instabili; infatti, intorno al 9-10 Settembre il nostro Paese verrà bersagliato da ulteriori perturbazioni cariche di pioggia.Attenzione perché il cambio di scenario rischia di essere drastico e non senza potenziali pericoli: nell'avvicinarsi alla nostra Penisola, infatti, i fronti depressionari potrebbero richiamare a sé venti miti da Sud i quali, attraversando tutto il bacino del Mediterraneo, si caricherebbero di umidità, fornendo di conseguenza il carburante necessario per la genesi di imponenti celle temporalesche.Se ciò venisse confermato è lecito attendersi temporali e nubifragi sulle regioni del Centro-Nord in maniera continuativa con cumulate di pioggia, localmente fino ad oltre 300 mm!Per il periodo successivo aumentano le incertezze, anche a causa di una distanza temporale ancora piuttosto elevata. Tuttavia, secondo gli ultimi aggiornamenti l'anticiclone africano potrebbe riprendersi lo spazio perduto, espandendosi sul bacino del Mediterraneo intorno alla metà del mese. Di questo avremo modo di parlare nei prossimi editoriali.