Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 29 Agosto 2025 | aggiornato alle 22:04

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, le zone coinvolte

L'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia nelle ultime ore, continuerà a favorire la formazione di temporali associati a grandinate anche nelle prossime ore.Nella notte di Venerdì 29 Agosto, è attesa la formazione di una linea temporalesca particolarmente attiva tra il Piemonte e la Lombardia, che coinvolgerà inizialmente le province di Biella, Novara, Vercelli, Torino, Asti, Cuneo ed Alessandria. Su queste zone non saranno da escludersi grandinate e colpi di vento. I fenomeni poi si estenderanno verso la Lombardia con il coinvolgimento della città di Milano. Non saranno da escludersi locali piovaschi o temporali anche tra l'entroterra ligure ed il basso Piemonte (entro la mattinata di sabato 30).Sabato mattina tra piogge e temporaliLa giornata di sabato 30 di si preannuncia come la più incerta dell’intero weekend. L’Italia dovrà ancora fare i conti con condizioni di instabilità diffusa, soprattutto nella prima parte della giornata, quando rovesci e temporali interesseranno varie regioni, in particolare nelle ore mattutine al Nordest, su gran parte del Centro e su alcune aree del Sud (in particolare lungo il versante tirrenico e nella Puglia centro-meridionale), sarà meglio tenere a portata di mano l’ombrello: sono attese piogge sparse e fenomeni temporaleschi, in alcuni casi anche intensi.Pomeriggio con segnali di miglioramentoCon il passare delle ore, la situazione tenderà gradualmente a cambiare. Dal pomeriggio, infatti, si noteranno i primi segnali di miglioramento: al Nordest il tempo diventerà via via più asciutto, mentre al Centro il versante adriatico potrà ancora sperimentare qualche pioggia isolata.La Puglia, specialmente quella meridionale, rimarrà più esposta a residua instabilità, ma anche qui il quadro meteorologico tenderà a migliorare progressivamente.Temperature e tendenzaLe temperature non subiranno variazioni significative: i valori resteranno nella media stagionale, con un clima ancora piacevole, seppur fresco durante i rovesci. La tendenza generale è verso un progressivo ritorno della stabilità, preludio a un finale di agosto più soleggiato.In conclusione sabato 30 agosto sarà una giornata a due facce: instabile e piovosa al mattino in diverse regioni, ma con un graduale miglioramento nel corso del pomeriggio. Un quadro che lascia intravedere un weekend in chiaroscuro, con il sole pronto a tornare protagonista soprattutto nella giornata domenicale.ALLERTA PROTEZIONE CIVILEViste le condizioni meteo avverse la Protezione Civile ha diramato un'allerta GIALLA su diverse delle nostre regioni. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento; clicca QUI per consultare il bollettino aggiornato con le zone a rischio nelle prossime ore.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, la Protezione Civile avvisa: forti temporali in arrivo su 13 regioni