Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 10 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:48

Meteo: Rapporto sul Clima, le Temperature Massime estive sono sempre più alte, l'analisi

È disponibile il nuovo studio de ilMeteo.it che analizza i dati climatici italiani dal 1975 a oggi. Questo rapporto esclusivo offre una panoramica essenziale per capire i significativi cambiamenti che stanno interessando l'Italia nel contesto del riscaldamento globale. Per redigere il "Rapporto sul Clima del XXI secolo", in collaborazione con il Corriere della Sera, sono stati esaminati ben 284 milioni di dati climatici (dal 1975 al 2024), con un'analisi ora per ora, ogni giorno dell'anno. Lo studio si concentra su cinque parametri principali: Caldo intenso, Notti tropicali, Intensità delle precipitazioni, Anomalia delle precipitazioni e Temperatura media annuale.In questo articolo, abbiamo mostrato l'andamento delle temperature massime durante i mesi estivi, che vanno da inizio giugno a fine settembre, prendendo come riferimento i grafici legati a Torino e Roma. Prendendo in considerazione queste due città, notiamo come la temperatura massima, con il passare degli anni, raggiunga valori sempre più elevati con maggiore facilità. La linea rossa nel grafico che rappresenta questa tendenza ne è una chiara dimostrazione.Ricordiamo che se cliccate su "corriere della sera" in alto nel testo potete accedere al rapporto climatico e vedere i dati per ogni città.Il costante aumento delle temperature massime durante i mesi estivi, come evidenziato dall'andamento registrato in città casuali come Torino e Roma, sottolinea l'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici. La tendenza al rialzo, visibile nei grafici, conferma che l'estate diventa ogni anno più calda, un fenomeno che richiede risposte concrete e immediate.