Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 10 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: colpo di scena a fine Agosto, cambia tutto nell'ultima parte del mese

Il mese di Agosto è entrato nel vivo e sta mostrando tutta la sua forza in termini di "caldo". Per la prima metà del mese, almeno fino al 16/18, l'Italia sarà ancora sotto l'influenza di un robusto anticiclone di origine africana che manterrà le temperature ben al di sopra delle medie stagionali, poi non escludiamo un netto cambio di registro.PEGGIORAMENTO METEO NELL'ULTIMA DECADE DI AGOSTOL'estate non è eterna e con l'avanzare del calendario si intravedono i primi segnali di un potenziale cambio di passo.Ecco il colpo di scena! L'anticiclone che ci terrà sotto la sua morsa ancora per tutta la seconda decade del mese, è destinato a mostrare delle crepe. Dal 18/20 di Agosto, la sua struttura inizierà a indebolirsi, diventando più vulnerabile agli attacchi delle correnti più fresche e instabili provenienti dall'Atlantico settentrionale. Queste correnti, approfittando delle "falle" nell'anticiclone, potrebbero portare un significativo peggioramento del tempo in un secondo momento, quindi proprio verso la fine del mese.Sarà in questa fase che bisognerà prestare particolare attenzione: il contrasto tra l'aria molto calda accumulata nelle settimane precedenti e l'ingresso di correnti più fresche potrà infatti innescare fenomeni atmosferici particolarmente intensi, come temporali violenti, grandinate e forti raffiche di vento.L'anticiclone africano, per quanto potente, è infatti una struttura che tende a dissiparsi con il progredire della stagione. L'estate, per ragioni di calendario e astronomiche, sta lentamente perdendo la sua forza e l'aria calda accumulata comincerà gradualmente a lasciare spazio a dinamiche più autunnali proprio verso la fine del mese.