Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nei prossimi giorni ci attende un super anticiclone che ci regalerà un periodo ancora pienamente estivo, caratterizzato dal bel tempo, eccezion fatta per il transito della coda di una perturbazione in questa prima parte della settimana, nonché da temperature anomale, ben sopra la media del periodo. Insomma, sembrerà più metà Agosto che metà Settembre.Dopo un weekend un po' a metà tra qualche capriccio meteo (Sabato) e una prima avanzata anticiclonica (Domenica), in questo inizio di settimana il contesto è tutto sommato stabile ovunque, nonostante la presenza di qualche nube irregolare, raramente foriera di precipitazioni.PROSSIMI GIORNI: ALTA PRESSIONE, CON QUALCHE ECCEZIONENei prossimi giorni continueremo a vivere scenari votati al bel tempo, soprattutto al Centro-Sud e del Centro. Farà in parte eccezione il solo Nord, che fino a Mercoledì 17 Settembre sarà marginalmente interessato dal flusso più umido e relativamente più fresco di origine atlantica, nel cui letto scorrono alcuni fronti instabili.Proprio la coda di una di queste perturbazioni influenzerà, tra Martedì 16 e Mercoledì 17 Settembre, parte delle regioni settentrionali: Martedì 16 Settembre nubi dense interesseranno le zone alpine e prealpine, trasferendosi poi, nel corso della giornata, anche verso le aree pianeggianti del Triveneto, dove è atteso l’arrivo di qualche pioggia e di alcuni temporali. Nubi di passaggio interesseranno anche il resto del Nord, mentre al Centro e al Sud l’alta pressione dominerà già la scena, mantenendo condizioni di generale stabilità, con l'unica eccezione rappresentata dalla Toscana, anch'essa interessata da qualche nube più densa pronta a provocare locali ed isolati temporali.Mercoledì 17 Settembre gli ultimi strascichi del fronte instabile disturberanno ancora lievemente le regioni di Nordest, con qualche disturbo in più anche sui distretti adriatici del Centro, fino al Nord della Puglia. RIECCO L'ANTICICLONE AFRICANONel frattempo, tuttavia, una saccatura dal Nord Europa inizierà a spingere le sue larghe maglie verso la Penisola Iberica, innescando un richiamo di correnti più calde dal Nord Africa, dirette verso il bacino del Mediterraneo.Questo meccanismo andrà letteralmente a “gonfiare” un promontorio di alta pressione di matrice africana, pronto ad invadere proprio gran parte del Mediterraneo e anche l'Italia.Da Giovedì 18 Settembre e, con tutta probabilità, almeno fino a tutto il prossimo weekend, l’Italia sarà avvolta da una calda coperta anticiclonica che garantirà condizioni di tempo stabile e progressivamente più caldo. Solo nelle ore pomeridiane potrà accendersi qualche nota instabile a ridosso dei rilievi, in particolare su quelli appenninici.DURATA FASE ANTICICLONICAQuanto durerà questa fase anticiclonica? Per vedere un ipotetico cambio della circolazione generale bisognerà quanto meno attendere l’inizio della prossima settimana, quando l’alta pressione potrebbe cedere il passo a una profonda circolazione ciclonica in arrivo dal vicino Atlantico, ma al momento non tutti i centri di calcolo sono concordi su linea di tendenza. Insomma, serviranno conferme.Nel frattempo sarà ancora piena Estate.PER APPROFONDIRE: Meteo: una Tempesta Equinoziale può colpire l'Italia, la data