Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Tempo in forte peggioramrnto nelle prossime ore quando su molte regioni si eleverà esponenzialmente il rischio di violenti temporali, in qualche caso anche accompagnati da grandine. Un profondo e freddo vortice ciclonico, attualmente collocato a ridosso dei Paesi Baltici, sta spingendo masse d’aria molto fredda verso le medie latitudini; queste correnti, attraversando rapidamente la Francia, puntano dritto verso il bacino del Mediterraneo, mostrando già i suoi effetti, anche se tra poco avremo un’intensificazione marcata del maltempo.A destare maggiore preoccupazione è la formazione di un secondo vortice ciclonico in prossimità proprio delle nostre regioni settentrionali. Questo nuovo centro di bassa pressione, alimentato ulteriormente dal contrasto tra l’aria fredda in arrivo e le masse d’aria più miti mediterranee, sarà il motore del peggioramento meteo delle prossime ore.EVOLUZIONE PROSSIME OREI primi segnali sono già evidenti al Nord, dove la mattinata sarà caratterizzata da una spiccata instabilità, se non addirittura da un tempo perturbato. Rovesci e temporali faranno la loro comparsa con una certa frequenza, localmente anche in maniera violenta. Non mancheranno episodi di grandine e colpi di vento improvvisi, segni distintivi di una circolazione ciclonica ben organizzata. La zona maggiormente coinvolta sarà il Nordest, mentre fenomeni più irregolari si osserveranno sul Piemonte occidentale e sull’Emilia Romagna. Sulle Alpi tornerà anche la neve, con fiocchi che potranno scendere fin sotto la soglia dei 2000 metri, specialmente durante gli episodi precipitativi più intensi.Spostandoci verso il Centro, le prime avvisaglie del peggioramento riguarderanno l’alta Toscana, dove già in mattinata si potranno osservare rovesci a tratti temporaleschi. Con il passare delle ore, il fronte perturbato si estenderà anche al resto della regione, coinvolgendo progressivamente anche l’Umbria e le Marche. Qui i temporali potrebbero assumere carattere di forte intensità tra il tardo pomeriggio e la serata. Il Lazio e l’Abruzzo, invece, dovrebbero rimanere più ai margini della fase acuta del maltempo, con un contesto più variabile e fenomeni sporadici, generalmente di debole entità.Al Sud, il contesto meteorologico resterà ancora tranquillo, almeno per gran parte della giornata. Il sole dominerà la scena, anche se non mancherà un graduale aumento della copertura nuvolosa, in particolare sulla Sardegna, dove però non si prevedono precipitazioni degne di nota. In serata, qualche addensamento potrà raggiungere anche la Campania, preannunciando un possibile peggioramento nelle ore successive.Sul fronte termico si registrerà un deciso calo delle temperature al Nord, complice l’ingresso dell’aria fredda in quota, mentre i valori termici si manterranno sostanzialmente stabili al Centro-Sud, dove il clima resterà più mite fatta eccezione per le aree raggiunte dalle piogge dai temporali.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali e Grandinate, ecco dove