Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
16 giorni su 21 con piogge o temporali al Centro-Nord, situazione migliore al Sud dove si sono registrati anche 34°C. Questo mese di Maggio entra nella storia.Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un’elevata percentuale di giorni piovosi, oltre il 75%, in questo maggio molto instabile. I temporali e le piogge sono stati spesso associati a violenti scontri tra masse d’aria più fredda dai quadranti settentrionali e altre di stampo nordafricano, a tratti accompagnate da dense nuvole di sabbia del deserto.I quantitativi di pioggia sono stati importanti, così come l’intensità dei fenomeni associati frequentemente a migliaia di fulmini (solo Martedì 20 ci sono state 60 mila saette sull’Italia in 24 ore).Questa tendenza bagnata, e a tratti severa, non cambierà nemmeno nelle prossime ore, nemmeno per il 22° giorno di Maggio: un ciclone polare, in discesa dalla Lapponia verso la Germania settentrionale, piloterà un fronte perturbato dalla Francia verso il Nord Italia e parte del Centro.Attenzione, avremo fenomeni violenti tra Lombardia e Triveneto, localmente anche in Piemonte, Liguria ed Emilia al mattino. Dal pomeriggio altri fenomeni convettivi importanti (temporali ma anche raffiche di vento) si formeranno sulle regioni del Centro; al Sud il tempo resterà più soleggiato con massime ancora sui 30°C, specie in Sicilia.Questo ennesimo passaggio perturbato conferma che Maggio è uno dei mesi più piovosi dell’anno, insieme a Novembre: la climatologia italiana ricorda, infatti, numerosi mesi di Maggio con piogge importanti, tra questi anche il 2024 e il 2023, con altri anni quali il 2019 anche più freddi.Ma il Maggio 2025 verrà ricordato soprattutto per la frequenza grigia e piovosa: il sole ha dominato solo 5 giorni e, entro la fine del mese, non mancheranno altre situazioni instabili.Venerdì avremo piogge dall’Emilia Romagna verso le regioni centrali, Sabato pioverà tra Marche, Abruzzo e Lazio, qui anche in modo intenso.Domenica, per fortuna, gli ombrelli saranno aperti solo sulle regioni ioniche con il maltempo in spostamento verso Albania, Serbia, Grecia e Carpazi: nubifragi importanti sono previsti domenica in Transilvania, a casa di Dracula, mentre in Italia il tempo migliorerà.E dalla metà della prossima settimana, finalmente, arriverà l’Estate con l’alta pressione pronta a prendere possesso del nostro Paese!