Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Ci sono aggiornamenti sull'arrivo del caldo africano sull'Italia.Anche con l’ingresso in quest'ultima decade di Maggio la Primavera sta continuando a mostrare il suo volto più dinamico e capriccioso. Finora, essa ha raccontato scenari fatti di continui sbalzi, caratterizzati da una danza meteorologica tra frescura, nuvole, instabilità e solo brevi assaggi di sole pieno e temperature calde. Una Primavera, insomma, che ha faticato non poco nel trovare stabilità e che continua a farlo. Il grande assente, quello che negli ultimi anni aveva già cominciato a imporsi con forza proprio in questo periodo, è senza dubbio l’anticiclone africano: l’enorme cupola di alta pressione, capace di spalancare le porte a giornate roventi e cieli tersi, quest’anno pare dormire sonni profondi sulle sue terre d’origine. Ad impedirne la risalita verso nord è un flusso atlantico ancora decisamente attivo e vivace, foriero di impulsi instabili capaci di mantenere le condizioni meteo spesso incerte e fresche su buona parte dell’Europa e del Mediterraneo.Ma quando arriverà la prima vera e duratura ondata di caldo? Secondo gli ultimi aggiornamenti dei Centri di Calcolo questo trend instabile e relativamente fresco ci accompagnerà almeno fino a Venerdì 23 Maggio: ancora per il resto della settimana, dunque, le condizioni meteo resteranno incerte, con possibili rovesci, cieli nuvolosi e temperature a tratti anche sotto media.Qualche segnale di cambiamento inizierà ad affiorare nel corso del weekend quando è atteso un primo, seppur timido, miglioramento: il sole riguadagnerà terreno e le temperature risaliranno, anche se saremo ancora lontani dai valori tipici del caldo estivo.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: l'alta pressione ci prova, ma un vortice insidierà alcune regioni, gli aggiornamentiCAMBIO DI MARCIAMa il vero cambio di marcia avverrà negli ultimi giorni del mese, già con l'inizio della prossima settimana e soprattutto tra il 28 e il 31 Maggio, quando ci sarà una progressiva rimonta dell’anticiclone africano il quale, dopo diversi tentativi andati a vuoto, troverà l’energia necessaria per imporsi e scacciare verso nord il flusso instabile atlantico. L'atmosfera entrerà poi davvero in una fase più stabile e decisamente più calda proprio nei primi giorni di Giugno. Si tratterebbe di una transizione stagionale in piena regola, proprio in concomitanza con l'avvio dell’Estate meteorologica.Anche se la prudenza resta d’obbligo, pare che gli amanti del sole e del caldo debbano pazientare ancora solo per qualche giorno. L’Estate, quella vera, sembra pronta a bussare alle porte, ma prima di cantare vittoria sarà bene attendere ulteriori conferme.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, ultime perturbazioni poi ecco l'Estate; gli aggiornamenti