Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 22 Maggio 2025 | aggiornato alle 13:51

Meteo: Maltempo estremo in arrivo, rischio Supercelle e Nubifragi, le regioni colpite

Avviso meteo: una nuova fase di maltempo estremo è in arrivo sull'Italia con serio rischio di supercelle temporalesche in grado di provocare grandinate e nubifragi su molte delle nostre regioni. Tutta colpa, stavolta, di un ciclone in discesa dal Nord Europa (sospinto da aria Polare molto instabile e fresca) che sta per investire l'Italia scatenando eventi estremi. Inoltre, la vasta depressione approfondendosi sui nostri mari richiamerà aria molto umida e calda dai quadranti meridionali, la vera energia potenziale per la genesi di eventi meteo estremi.Proprio dall'interazione tra masse d'aria diverse aumenterà il rischio per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua anche sotto forma di nubifragio. Andrà prestata la massima attenzione durante questa "ultima passata" temporalesca in quanto dopo giorni di piogge battenti con i terreni ormai saturi salirà notevolmente il rischio di allagamenti e alluvioni lampo su parte del Centro Nord.LE REGIONI COLPITELa mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone maggiormente nel corso di Giovedì 22 Maggio.Massima attenzione, in particolare, su Liguria (specialmente versanti padani e rilievi appenninici per serio rischio di allagamenti), basso Piemonte, Lombardia (province di Milano, Monza, Bergamo e Brescia), Veneto (province di Vicenza, Padova e Treviso) e Friuli Venezia Giulia dove, proprio a causa della tantissima energia potenziale in gioco, non si esclude la formazione di supercelle con possibilità di grandinate con accumuli al suolo e chicchi fino a 2-4 cm. Da segnalare il rischio di veri e propri nubifragi sulle province di Pordenone e Udine dove, a causa della persistenza delle precipitazioni, si potranno verificare degli allagamenti: su queste zone potrebbero cadere fino ad oltre 200 mm di pioggia (l'equivalente delle piogge attese in tutto il mese di Maggio, concentrate però in pochissime ore!)Non solo, potrebbero venirsi a creare le condizioni per i temibili downburst, si tratta di fortissimi venti lineari in uscita dal sistema temporalesco con raffiche fino a 100 km/h.Occhi puntati anche su Romagna, Toscana e Lazio dove, specie tra pomeriggio e sera, saranno possibili eventi temporaleschi particolarmente intensi, con la possibilità più che concreta di grandinate.La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo per condizioni avverse.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali e Grandinate, ecco dove