Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 8 Novembre 2025 | aggiornato alle 12:40

Meteo: Prossima settimana sotto il segno dell'Estate di San Martino: ecco quanto durerà

Prossima settimana: ecco l'Estate di San Martino. Secondo la tradizione, questo evento prende il nome da una leggenda risalente al IV secolo. Si racconta che, in un giorno di freddo e pioggia, il cavaliere Martino di Tours incontrò un mendicante infreddolito lungo la strada. Mosso a compassione, tagliò il suo mantello in due per offrirgliene metà. In quel momento le nuvole si diradarono e il sole tornò a splendere, regalando un clima insolitamente mite: un segno di riconoscenza divina, secondo la tradizione cristiana. Dal punto di vista meteorologico, l'Estate di San Martino indica quel breve periodo di tempo stabile e relativamente caldo che spesso si manifesta intorno all’11 novembre, quando un campo di alta pressione interessa l'Europa meridionale. ECCO L'ESTATE DI SAN MARTINO, LE CONSEGUENZEDopo le ultime piogge attese nel corso di Lunedì 10 Novembre al Sud (strascico di un vortice ciclonico che interesserà l'Italia nel corso di Domenica 9), la prossima settimana vedrà condizioni meteo in netto miglioramento, grazie all'avanzata di un vasto campo di alta pressione, supportato da masse d'aria di origine subtropicale.Insomma, arriverà un'imponente Estate di San Martino, questa volta con tempistiche perfette dopo l'assaggio assaporato all'inizio di questa settimana. Le conseguenze, tuttavia, non saranno omogenee sull'Italia. Al Centro-Sud e sulle due Isola Maggiori ci aspettiamo un deciso aumento delle temperature, con valori fino a 22/24°C in Sicilia e Sardegna. Al Nord invece, soprattutto in pianura, dovremo fare i conti con l'altra faccia della medaglia degli anticicloni autunnali e invernali, ovvero con la formazione di foschie e nebbie anche compatte, destinate a formarsi specie dopo il tramonto e al primo mattino: sulle regioni settentrionali, dunque, i valori termici si manterranno decisamente più bassi.DURATAAlmeno fino al weekend successivo (15-16 Novembre) non sono previsti scossoni particolari; l'alta pressione dominerà incontrastata con prevalenza di tempo stabile e soleggiato. Per una svolta realmente fredda sarà necessario attendere la seconda metà di novembre. In quel periodo, masse d’aria provenienti dal Polo Nord potrebbero scendere verso il cuore del Vecchio Continente e, successivamente, raggiungere anche il nostro Paese, dando il via a una fase caratterizzata da freddo più intenso e maltempo diffuso con l'arrivo pure della neve in montagna a bassa quota.PER APPROFONDIRE: Meteo: svolta stagionale, fissata la data del ritorno del maltempo