Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 8 Novembre 2025 | aggiornato alle 13:30

Il meteo nel piatto: la prossima settimana tornerà l'estate di san martino, cosa mangiare e bere

La leggenda da cui prende il nome questo periodo autunnale narra di San Martino, un soldato romano che, durante un giorno freddo e piovoso, tagliò metà del suo mantello per darlo a un povero infreddolito. Dopo questo gesto di solidarietà, il cielo si schiarì improvvisamente e le temperature divennero più miti, portando appunto un’"estate" inaspettata. Da allora questo breve periodo di tempo mite, che si verifica intorno all'11 novembre (data in cui si celebra San Martino di Tours), prende il nome di "Estate di San Martino" e nella tradizione popolare simboleggia un ritorno del bel tempo, un regalo del cielo prima dell’Inverno.Ma non si tratta solo di leggenda: dal punto di vista meteorologico, l’Estate di San Martino è spesso associata ad alta pressione di matrice subtropicale che temporaneamente domina sull’Europa occidentale in pieno mese di novembre, garantendo temperature miti e tanto sole.Salvo per qualche residua pioggia attesa al Sud nel corso di lunedì 10 novembre (strascico del ciclone che impatterà sull'Italia nel corso del prossimo weekend), la prossima settimana vedrà condizioni meteo in deciso miglioramento grazie all'avanzata di un vasto campo di alta pressione, supportato da masse d'aria di origine subtropicale. Insomma, tornerà l'Estate di San Martino, questa volta con tempistiche perfette dopo l'assaggio assaporato all'inizio di questa settimana.Le conseguenze, tuttavia, non saranno omogenee. Al Centro-Sud e sui rilievi in genere favorirà un aumento delle temperature, con valori fino ad almeno 20/22 °C: sui monti sembrerà quasi di essere in primavera!Complice l'assenza di vento, tuttavia, dovremo però fare i conti con l'altra faccia della medaglia delle alte pressioni che si estendono durante la stagione autunnale/invernale, ovvero con le nebbie/nubi compatte che si formeranno soprattutto sulle pianure del Nord, specie dopo il tramonto e al primo mattino. Un effetto simile potremmo vederlo lungo le coste, specie sulla Liguria e della Toscana (maccaja): questo fenomeno atmosferico è causato da una massa d’aria umida e mite che risale dal mare verso la costa, dove incontra aria più fredda e stabile. In questo modo su crea una copertura di nubi stratificate basse (strati o stratocumuli) che spesso posso dar luogo a piogge debolissime.Per uno sblocco atmosferico sarà necessario attendere quanto meno la metà di novembre, quando l'arrivo di masse d’aria molto fredde, provenienti dal Polo Nord, scenderanno verso il cuore dell’Europa e successivamente potrebbero puntare anche l’Italia, interagendo con un profondo ciclone atlantico che aprirebbe la strada a una fase assai dinamica e instabile, caratterizzata da freddo maltempo e anche da neve in montagna a bassa quota.Anche se le temperature miti dell’Estate di San Martino ci potrebbero trarre in inganno siamo a -46 giorni a Natale che, si sa, arriva sempre prima. Uno dei trend degli ultimi trend natalizi in ascesa è quello dei Calendario dell’Avvento. Ecco la nostra selezione tra calendari gastronomici, enologici, stellati, golosi e anche fashion! Date un’occhiata qui https://www.fancymagazine.it/cover/calendario-dellavvento-mania... perchè siete già in ritardo!Perfetti per il Natale anche i 5 regali fermati da Veuve Cliquot: cuvée ed edizioni limitate, accessori personalizzabili e oggetti design perfetti per gli champagne lover e non solo. Ve li raccontiamo qui https://www.fancymagazine.it/news/5-regali-per-le-feste-firmati-veuve-clicquot/Lasciato ormai Halloween alle spalle iniziamo quindi già il conto alla rovescia verso il Natale. Per chi già inizia a studiare il menu delle feste abbiamo qualche prima idea come la Guancetta di vitello fondente, zucca marinata e petali di carciofo alla romana, abbinata a un Chianti Classico Riserva. Qui trovate la ricetta: https://www.fancymagazine.it/ricetta-del-giorno/guancetta-di-vitello-fondente-zucca-marinata-e-petali-di-carciofo-alla-romana proposta da Tenuta Arceno, in collaborazione con lo chef Alessandro Cappotto di Villa Calini.Con la nostra rubrica Cocktail vi facciamo scoprire tre nuove creazioni proposte dai caffè dei musei torinesi in occasione dell’evento Artissima, hanno nomi originali, e si ispirano all’arte, alle realtà museali e sono disponibili anche in versione low alcool per seguire i trend del momento: Nave spaziale terra, PopUp, Museo Rosa. Tutti da provare anche a casa, li trovate qui: https://www.fancymagazine.it/cocktail/tre-cocktail-per-artissima-2025/L’ingrediente di questa settimana assomiglia all’arancia ma ha il colore giallo brillante del limone, è un frutto che non si sa da dove venga né, con precisione, come sia nato. Non è solo un agrume, ma un viaggio sensoriale tra mare, sole e tradizione, un tesoro riconosciuto in tutto il mondo: è il bergamotto e vi raccontiamo come usarlo anche in cucina: https://www.fancymagazine.it/ingrediente-della-settimana/dal-bergamotto-al-bergamotto-di-reggio-calabria-olio-essenziale-dop/