Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 8 Novembre 2025 | aggiornato alle 11:40

Meteo: Domenica, vortice di maltempo su mezza Italia, le aree coinvolte

Anche il secondo step del fine settimana si conferma all’insegna del maltempo, a causa di un vortice ciclonico pronto a coinvolgere diverse regioni del nostro Paese. Dopo i primi effetti attesi tra il pomeriggio e la sera di Sabato 8, che interesseranno principalmente la Sardegna, il nuovo vortice di bassa pressione condizionerà il panorama meteorologico già dalle prime ore di Domenica 9 novembre, quando nubi e piogge colpiranno inizialmente le due Isole Maggiori. In particolare, saranno coinvolte l’area sud-orientale della Sardegna e i settori centrali e occidentali della Sicilia, dove non si escludono locali temporali.Con il passare delle ore, questa sorta di “mulinello” carico di nubi e precipitazioni, sposterà il proprio baricentro verso il resto della Sicilia e le restanti regioni meridionali. Detto ciò, ecco tra il pomeriggio e la serata, mentre la situazione meteo mostrerà segnali di graduale miglioramento sulla Sardegna, piogge e temporali si concentreranno in forma più diffusa su Sicilia, Campania, Calabria, sulle coste della Basilicata, sulla Puglia e solo occasionalmente sul distretto adriatico del Centro.NON SOLO MALTEMPOIl giorno di festa, tuttavia, non trascorrerà ovunque all’insegna dei cieli grigi e della pioggia; numerose regioni potranno infatti godere di un contesto più asciutto e in parte anche soleggiato. Le Alpi, le Prealpi e gran parte del Centro beneficeranno di ampie schiarite e di un clima nel complesso gradevole, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Discorso un po’ diverso per le aree pianeggianti del Nord e per le vallate più interne del Centro, dove a minacciare il bel tempo ci penseranno occasionali nebbie nelle ore notturne e al primo mattino, ma capaci, nel loro sollevamento, di mantenere temporaneamente i cieli grigi anche durante il giorno. Si tratterà, in ogni caso, di condizioni perfettamente in linea con il mese di novembre.UNO SGUARDO ALLA PROSSIMA SETTIMANAGuardando oltre la Domenica, si conferma l’arrivo di un’area di alta pressione che tenderà a riportare un contesto più stabile su tutto il Paese, tant'è che si potrà parlare dell'arrivo dell'Estate di San Martino per molte aree del Paese.PER APPROFONDIRE: Meteo: imponente Estate di San Martino nella Prossima Settimana, cosa significa per l'Italia