Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 9 Agosto 2025 | aggiornato alle 11:00

Meteo: Notti Tropicali da incubo, l'Italia non respira più nemmeno di notte

Una nuova ondata di calore interesserà l'Italia con le temperature che si porteranno ben oltre i 36/38°C su diverse regioni. Il caldo non mollerà la presa nemmeno dopo il tramonto e ci farà sudare pure di notte: stanno per tornare infatti le così dette "notti tropicali".COSA SONO LE NOTTI TROPICALINell’immaginario collettivo, l’aggettivo “tropicale” evoca palme, spiagge assolate e caldo intenso. Ma in meteorologia, e ancor di più in climatologia, il termine assume un significato ben più concreto e preoccupante: “notte tropicale” indica ogni notte in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C.Questa definizione, ufficializzata dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), è oggi uno degli indicatori più utilizzati per monitorare gli effetti del cambiamento climatico. E i numeri parlano chiaro: negli ultimi decenni, le notti tropicali sono più che raddoppiate. Secondo un recente studio de iLMeteo.it, l’aumento medio dal 1975 a oggi è di circa il +200%, con un impatto evidente soprattutto nei centri urbani, dove l’effetto “isola di calore” amplifica il fenomeno.Lo studio conferma anche un altro trend ormai innegabile: l’estate si è allungata, arrivando a coprire 4 o 5 mesi con ondate di calore frequenti, umidità elevata, afa notturna e un clima favorevole alla proliferazione di zanzare e nuove specie tropicali.Ecco servito l'ennesimo segno del cambiamento climatico in atto. ZONE A RISCHIO NOTTI TROPICALIEbbene, già da Domenica 10 Agosto e poi soprattutto per la settimana di Ferragosto a rischio di notti tropicali saranno soprattutto le pianure del Nord, ma anche Genova, buona parte delle regioni del Centro (Firenze e Roma in primis), la Puglia e le due Isole Maggiori. Su queste zone infatti anche dopo il tramonto i valori termici faticheranno a scendere sotto i 27°C specie nelle grandi città dove il mix tra temperature e umidità renderà il disagio fisico maggiore. In alcune zone si registreranno temperature minime percepite intorno ai 30°C persino durante la notte.Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il corpo umano ha bisogno di temperature inferiori ai 20°C per recuperare durante il sonno. Quando il caldo persiste anche dopo il tramonto, come avviene in queste notti afose, l’organismo fatica a raffreddarsi, compromettendo il riposo notturno e aumentando il rischio di stress termico.