Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 9 Agosto 2025 | aggiornato alle 14:10

Meteo: Temporali in arrivo prima del previsto, rischio Grandine; ecco dove e quando

Nonostante la presenza di un robusto anticiclone di matrice africana, nei prossimi giorni alcuni temporali accompagnati da qualche grandinata, potrebbero colpire, prima del previsto, alcune aree del nostro Paese.L’Italia si prepara a vivere una fase meteorologica intensa e spettacolare, con un nuovo affondo di caldo africano destinato a tenere banco almeno fino a oltre il Ferragosto. L’aria rovente in arrivo dal Sahara spingerà le temperature su valori ben oltre la media, creando giornate bollenti e afose da Nord a Sud.ATTENZIONE AI TEMPORALI DI CALOREMa, come spesso accade in queste situazioni, la stabilità potrà essere minata da alcuni disturbi: il calore in eccesso e l’umidità presente nell’aria stanno preparando il terreno per lo sviluppo di temporali termoconvettivi, detti anche temporali di calore per capirci meglio. Questi fenomeni, tanto affascinanti quanto improvvisi, si formano senza bisogno di perturbazioni organizzate, ma sfruttando l’energia accumulata durante le ore più calde. L’aria calda e leggera che sale dal suolo incontra aria più fresca in quota e il vapore acqueo che condensa genera torreggianti nubi cumuliformi, pronte a trasformarsi in veri e propri spettacoli naturali, a volte con rovesci violenti e grandinate.LE ZONE A RISCHIO Il cuore dell’azione si concentrerà soprattutto nelle aree montuose, con le Alpi, le Prealpi e l’Appennino a fare da palcoscenico tra Martedì 12 e Mercoledì 14 Agosto. È qui che l’energia atmosferica raggiungerà il suo apice, aumentando la probabilità di temporali intensi nelle ore pomeridiane. E non è tutto: alcune di queste celle temporalesche potrebbero spingersi verso le pianure, sorprendendo anche chi, lontano dalle montagne, crede di essere al sicuro da improvvisi scrosci d’acqua. L’atmosfera, in questa fase, sarà una miscela esplosiva di calore e umidità, in grado di produrre episodi rapidi ma di grande impatto.IL CALDO BEL TEMPO NON MOLLANonostante questi segnali d'instabilità atmosferica, il grande caldo il bel tempo non ci abbandoneranno nei prossimi giorni e le uniche differenze, per altro brevi e temporanee sul fronte termico, si limiteranno ad interessare le sole zone raggiunte dai temporali.