Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Il bel tempo sta per finire. Stiamo per giungere all'epilogo di questa parentesi meteorologica tranquilla e soleggiata per effetto di una forte perturbazione che nei prossimi giorni colpirà tante regioni del nostro Paese. Sul bacino del Mediterraneo la pressione atmosferica ha registrato un moderato aumento in questo inizio di settimana, favorendo condizioni di stabilità e un generale rialzo delle temperature. Questo scenario, caratterizzato da giornate in prevalenza soleggiate e calde, proseguirà almeno fino a tutta la giornata di Martedì 26 Agosto, nonostante non mancheranno i classici colpi di scena estivi: nel corso del pomeriggio, infatti, saranno possibili temporali improvvisi sui rilievi, in particolare sulla dorsale appenninica del Sud e su parte del Centro, dovuti al contrasto tra l’aria calda nei bassi strati e correnti più fresche e umide in quota. Si tratterà comunque di fenomeni brevi, seppure localmente intensi.IL METEO CAMBIA... IN PEGGIO!A partire da Mercoledì 27 Agosto lo scenario meteorologico subirà un cambiamento radicale, in peggio. Il flusso perturbato atlantico tornerà protagonista, spinto dalle correnti sud-occidentali collegate ai resti dell’ex uragano Erin. Declassato a tempesta extra-tropicale, il sistema convoglierà un fronte perturbato capace di riportare piogge e temporali soprattutto sulle Alpi e sull’alta Pianura Padana nel corso del pomeriggio e della serata. Sul resto d’Italia prevarrà ancora un contesto tutto sommato tranquillo, con cieli parzialmente nuvolosi lungo il versante tirrenico e con un deciso rinforzo dei venti di Scirocco al Sud, segnale di un cambiamento imminente.La giornata di Giovedì 28 Agosto segnerà il clou della perturbazione. L’ex ciclone Erin, ormai posizionato al largo della Scozia, influenzerà gran parte dell’Europa occidentale. Al Nord è atteso un peggioramento deciso con temporali diffusi, localmente violenti anche in pianura. Liguria e Lombardia saranno le aree a maggiore rischio di precipitazioni intense e possibili criticità idrogeologiche. In serata il maltempo si sposterà progressivamente verso il Nordest. Eccezion fatta per la Toscana settentrionale, che potrà registrare dei rovesci entro la fine della giornata, il resto del Centro e il Sud continueranno a godere di condizioni di stabilità e di un caldo intenso, con temperature ben oltre le medie stagionali soprattutto sulle aree interne dell'estremo Sud e sulla Sardegna.Venerdì 29 Agosto si preannuncia come una giornata di contrasti netti. Al Nord e su parte del versante tirrenico centrale (Toscana, Umbria, Lazio) il maltempo insisterà con piogge e temporali persistenti, talvolta accompagnati da grandine e forti raffiche di vento. Al contrario, il Sud continuerà ad essere avvolto da una contesto meteo più soleggiato e al tempo stesso sarà interessato da venti molto caldi in risalita dal Nord Africa con valori termici elevati e condizioni di afa opprimente. Solo la Campania settentrionale potrà registrare qualche rovescio.TENDENZA WEEKENDArrivano aggiornamenti discreti per il weekend: dopo un Sabato 30 Agosto ancora un po' incerto al Centro e con qualche piovasco in arrivo anche al Sud, Domenica 31 Agosto l'atmosfera tornerà tranquilla per tutti, accompagnata per altro da un contesto termico assai gradevole.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, ci sono importanti aggiornamenti per Sabato 30 e Domenica 31 Agosto