Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Siamo ormai al termine di Agosto, ma a fare notizia è ancora una volta il caldo africano, pronto a tornare e ad arroventare nuovamente parte del nostro Paese, con temperature che potranno salire fino a 39°C e forse anche oltre.Il meccanismo è sempre lo stesso: saccatura che dal Nord Europa spinge le masse d'aria verso sud e richiamo di venti molto caldi in risalita dal cuore del Sahara, diretti principalmente verso le regioni meridionali e la Sardegna.Il centro motore di questa saccatura è l'ex uragano Erin: già dalla giornata di Mercoledì 28 Agosto lo troveremo collocato al largo delle coste più settentrionali della Scozia. Da quella posizione riuscirà a condizionare il tempo su gran parte dell’Europa occidentale, ma anche su tutto il nostro Paese, che si troverà praticamente diviso in due.LE CITTA' PIU' ROVENTISe al Nord e su parte del Centro registreremo un'importante fase di maltempo, il Sud e la Sardegna risentiranno dei bollenti venti di Scirocco in risalita dalle roventi terre del Sahara. Verosimilmente la regione più calda sarà proprio la Sardegna, dove si registreranno punte prossime ai 39/40°C in località come Oristano. Tanto caldo anche al Sud, con picchi di 36/37°C in Puglia, specie nel foggiano e poi in Campania, come a Benevento. Anche su alcuni tratti del Centro le colonnine saliranno ben sopra la media, con punte di 34/35°C su Umbria, Lazio e Abruzzo.QUANTO DURERA' QUESTA ONDATA DI CALDOQuesta ondata di caldo al Sud e sulle Isole maggiori ci accompagnerà quanto meno fino alla giornata di Sabato 30 Agosto.Da Domenica 31 Agosto, in seguito dello spostamento dell'ex uragano Erin verso l’Europa orientale, cesseranno i venti caldi di Scirocco, con un ritorno a temperature più consone al periodo sulle regioni meridionali.PER APPROFONDIRE: Meteo, il bel tempo sta per finire: arriva una forte perturbazione, ecco dove colpirà