Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
E' destinata a durare poco la parentesi di freddo che attualmente interessa l'Italia: nei prossimi giorni, infatti, è atteso l'arrivo di un caldo anticiclone che coinvolgerà praticamente tutto il nostro Paese e che farà cambiare volto alla Primavera.La prima Domenica di Aprile ha segnato un deciso cambio di passo sul fronte meteorologico, con l’arrivo di venti freddi e condizioni atmosferiche più instabili che hanno dato il via a una parentesi climatica tardo invernale. Il tutto è da attribuire ad un nucleo d'aria fredda sceso dalle regioni baltiche verso i Balcani, il quale ha attivato venti molto freddi che si sono diretti poi verso il mare nostrum.FREDDO FINO A MARTEDI'Fino a Martedì 8 Aprile non sono previsti grandi cambiamenti. Il tempo resterà in gran parte tranquillo, con qualche eccezione legata ad episodi di instabilità sulla Sardegna. Sul resto dell'Italia prevarrà una lieve variabilità, assolutamente tipica del periodo primaverile.Il dato più rilevante riguarderà il freddo che continuerà a farsi sentire, soprattutto lungo il versante centrale adriatico, anche durante le ore diurne. Le temperature più basse, tuttavia, si registreranno durante la notte e al primissimo mattino, specie sulla Valle Padana e in alcune aree interne del Centro, dove non si escludono locali gelate, specie nelle zone di aperta campagna.DA MERCOLEDI' 9 LA PRIMAVERA CAMBIA VOLTOUn cambio significativo è atteso tra le giornate di Mercoledì 9 e Giovedì 10 Aprile, quando l’alta pressione è destinata a rafforzarsi sul bacino del Mediterraneo. Le correnti fredde verranno gradualmente sostituite da masse d’aria più miti di origine sud-occidentale. Seppur con qualche residua instabilità sulla Sardegna e, in parte, sulla Toscana e ancora un po' di freddo notturno e mattutino sulla Valle Padana, il Paese potrà godere di un contesto meteorologico più stabile e via via sempre più mite.Entro il prossimo weekend le temperature saliranno fino a superare le medie stagionali, regalando all’Italia un clima decisamente più gradevole e tipico della tarda primavera.DOMENICA DELLE PALME: NUOVO PEGGIORAMENTOTuttavia, lo scenario meteorologico resterà piuttosto ballerino. Gli ultimi aggiornamenti, infatti, intravedono l'ennesimo ribaltone a cavallo del prossimo fine settimana, quando una saccatura potrebbe affondare verso il Mediterraneo, determinando un peggioramento del tempo su gran parte del territorio italiano a partire dalla Domenica delle Palme (Domenica 13 Aprile) e poi nei giorni a seguire, compromettendo buona parte della Settimana di Pasqua. Si tratta, al momento, di una tendenza da confermare nei prossimi aggiornamenti.PER APPROFONDIRE: Meteo: Settimana di Pasqua, sfuriata primaverile! Ecco cosa prevede l'ultimo aggiornamento