Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Quest'ultima fase del mese di Ottobre ci sta riservando parecchi alti e bassi sul fronte termico, alternando un freddo quasi invernale a momenti di caldo davvero anomalo.Ma cosa dobbiamo aspettarci adesso dalle temperature?Per capirlo è necessario analizzare il quadro su scala generale.In questi giorni l’Italia si è spesso trovata divisa in due dal punto di vista meteo-climatico. Da una parte il Nord e alcune zone del Centro, sotto il dominio di correnti fredde e anche instabili, che hanno mantenuto le colonnine di mercurio più o meno prossime alla media, con qualche accenno di freddo quasi invernale, specialmente nelle ore notturne o al primo mattino.Al Sud, invece, le giornate sono trascorse all’insegna di un caldo anomalo per effetto di venti caldi in risalita dal Nord Africa, ora in graduale attenuazione, preludio a un ritorno verso valori più coerenti con il calendario.COSA SUCCEDERA' NEI PROSSIMI GIORNINei prossimi giorni la situazione sinottica generale non cambierà di molto. Dopo un Lunedì 27 e un Martedì 28 Ottobre di relativa tregua per tutti, grazie ad una timida area di alta pressione che garantirà temperature più o meno stabili, tra la seconda parte di Mercoledì 29 e Giovedì 30 Ottobre il meteo tornerà ad incupirsi, a partire dalle regioni del Nord e, a seguire, anche al Centro. Su questi settori del nostro Paese il ritorno del maltempo provocherà un calo delle temperature massime, ma anche a un generale rialzo delle temperature minime.Al Sud, invece, complice l’impatto più attenuato del maltempo in arrivo e soprattutto un nuovo richiamo dei venti caldi sciroccali, le temperature torneranno a salire su valori sopra media sia di giorno, sia di notte.QUANDO ARRIVA IL VERO FREDDO INVERNALE?Nonostante siamo ormai alle battute conclusive del mese di Ottobre e benché il meteo continui a mostrare, a fasi alterne, il suo volto più capriccioso, l’atmosfera non ne vuole ancora sapere di proporci il vero freddo invernale, in maniera diffusa che, dunque, non arriverà a breve. I valori termici, anzi, continueranno a viaggiare intorno alla normalità, risultando anzi tratti persino superiori alla media.Insomma, niente freddo invernale alle porte, quanto meno fino ai primi giorni del mese di Novembre.PER APPROFONDIRE: Meteo: Inverno 2025/2026, le prime proiezioni riservano sorprese