Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Il bel tempo estivo sta per cedere il passo a un'intensa ondata di maltempo! Il nostro Paese sta per essere interessato dall'ingresso di una intensa perturbazione che scatenerà una fase di maltempo insidiosa e diffusa, in particolare al Centro-Nord. Alto il rischio di osservare fenomeni meteo estremi.STA PER ARRIVARE LA SVOLTA METEO CON LA BURRASCA DI FINE AGOSTOTra Mercoledì 20 e Giovedì 21 le cose cambieranno drasticamente. L'arrivo di correnti instabili dal Nord Europa daranno vita a una forte perturbazione che porterà con sé la tipica burrasca di fine Agosto.Questo scenario è il risultato dello scontro tra due masse d'aria opposte: l'aria fredda che scende dal Nord Europa e quella calda che sale dal Nord Africa. Il contrasto termico aumenterà il rischio di fenomeni estremi come nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Insomma, si profila una vera e propria ondata di maltempo su molte regioni italiane, in particolare su Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli e Toscana.RISCHIO FENOMENI ESTREMI, COSA ASPETTARSI:Gli ultimi aggiornamenti non escludono la possibilità di allagamenti e alluvioni lampo. Questi fenomeni possono scaricare fino a 150 mm di pioggia in poche ore, una quantità che solitamente cade in quasi due mesi in molte città del Centro-Nord. Le precipitazioni saranno accompagnate da raffiche di vento che potrebbero superare i 100 km/h. Oltre al maltempo, assisteremo anche a un deciso calo delle temperature: un'autentica rinfrescata su tutta l'Italia.Un fattore da tenere in considerazione, infine, anche per le prossime settimane/mesi sarà la temperatura già fin troppo elevata dei nostri mari, che potrebbe fornire l'energia necessaria in più per lo sviluppo di celle temporalesche particolarmente violente.Secondo un recente studio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) le temperature sempre più elevate di mari stanno favorendo un aumento delle precipitazioni e degli eventi meteo estremi. Infatti, valori termici sempre più elevati si traducono in una maggiore evaporazione dai mari e dunque in una concentrazione sempre più elevata di umidità nei bassi strati dell'atmosfera, la vera energia potenziale di cui si nutrono tempeste e cicloni.Per concludere, i segnali per una decisa svolta dopo il caldo rovente e opprimente ci sono, non resta che seguire passo passo gli aggiornamenti e rimanere sempre informati con i nostri editoriali.