Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Sta per arrivare la classica burrasca di fine agosto: ci attende una settimana molto movimentata sul fronte meteo. Sono in arrivo forti temporali accompagnati da un sensibile calo delle temperature. Abbiamo chiesto a Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni. La svolta è attesa già da mercoledì 20, quando una perturbazione intensa porterà un generale abbassamento termico e una fase di maltempo marcata, in particolare sulle regioni del Centro-Nord. Dobbiamo temere un’ondata di maltempo violento? La risposta è sì. Dopo tanti giorni di caldo, l’ingresso di aria più fresca potrà innescare fenomeni intensi, come grandinate e persino alluvioni lampo. La ragione sta nell’energia accumulata al suolo e nelle elevate temperature dei mari, condizioni che favoriscono lo sviluppo di temporali molto forti.L’estate tornerà dopo questo colpoUn tentativo dell’alta pressione di riaffermarsi non è da escludere, ma gli scenari a medio-lungo termine dipendono in gran parte dall’evoluzione dell’uragano Erin, che dovrebbe declassare a ex depressione tropicale e muoversi verso l’Europa entro fine mese. Per questo, al momento, risulta difficile dare una previsione certa.