Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Con il caldo africano non si scherza e quello che arriverà nei nei prossimi giorni sarà davvero mostruoso: si perché si andrà addirittura verso la soglia dei 50°C. C’erano una volta le estati in cui ci si lamentava per 31 o 32°C. A pensarci adesso sempra un'esagerazione! L’umidità dava fastidio, è vero, ma le serate portavano sollievo, le brezze rinfrescavano le città e il mare aveva ancora il potere di mitigare le giornate più afose. Erano le classiche estati mediterranee, calde ma vivibili, con un ritmo che permetteva di convivere con il caldo senza doverlo temere.Oggi, invece, quegli stessi 32°C rappresentano una tregua, un ricordo quasi nostalgico in confronto a ciò che stiamo vivendo.Che il cambiamento climatico abbia riscritto il copione dell’Estate italiana è un dato di fatto. L’anticiclone delle Azzorre, che per anni è stato sinonimo di stabilità e clima temperato, è ormai un comprimario in una scena dominata da un attore molto più aggressivo: il flusso tropicale. Questo ha spalancato le porte all’anticiclone africano, che si impone con masse d’aria roventi, tali da spingerci a ribattezzarlo con nomi che evocano l’inferno: Caronte, Lucifero, Minosse. Un racconto mitologico che si trasforma in realtà climatica.PROSSIMI GIORNI: CALDO MOSTRUOSOMa il termometro salirà ancora. Le previsioni parlano chiaro: si attendono picchi di caldo mostruoso, forse da record in Sicilia, dove la colonnina potrebbe toccare i 46°C, se non addirittura salire oltre, forse insidiando l'attuale record di caldo su scala europea che si toccò proprio in Italia l'11 Agosto del 2021 con 48.8°C registrati a Floridia di Siracusa.Ma il grande caldo infiammerà anche la Puglia, la Basilicata e la Calabria, con temperature previste oltre i 42/43°C. E se al Centro e nella pianura Padana si oscillerà “solo” tra i 35 e i 37°C, la percezione sarà comunque estrema, perché a questi livelli non si parla più di caldo, ma di stress termico.Paradossalmente, un piccolo ringraziamento va comunque all’anticiclone delle Azzorre. Rimanendo defilato, in posizione stabile sulle omonime isole, impedisce almeno alle depressioni atlantiche di spingersi verso sud in direzione della Spagna o ancora peggio verso il Marocco, evitando così di risucchiare altra aria bollente verso il Nord. È una magra consolazione, ma in tempi come questi ogni dettaglio può fare la differenza.QUANDO FINIRA'?La domanda che tutti si pongono, però, è sempre la stessa: quando finirà questo caldo infernale? Secondo le ultime proiezioni, una svolta non arriverà prima di Venerdì 25 Luglio, quando il cuore infuocato dell’anticiclone africano inizierà a ritirarsi verso sud, permettendo all’Atlantico di riprendersi un po’ di spazio. Il risultato? Temporali, aria più fresca e instabile e un calo termico graduale a partire dal Nord, in discesa poi verso il resto del Paese.Una pausa attesa, quasi invocata. Perché anche se l’Estate deve ancora vivere il suo apice, la sensazione è che il limite della sopportabilità, almeno per ora, sia già stato superato.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana esplosiva, gli aggiornamenti