Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 18 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:47

Terremoto: magnitudo 4.0 ai Campi Flegrei, il Video

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 ha interessato questa mattina i Campi Flegrei, generando panico e portando molta gente in strada a Napoli e provincia. L'evento, registrato alle 09:14, ha avuto epicentro a Bagnoli, con una profondità di circa 3 km. Sebbene non si segnalino danni a persone o cose, la scossa è stata distintamente avvertita in molti quartieri del capoluogo campano. Il Video in alto.L'INGV ha comunicato che si è trattato di un evento legato al fenomeno del bradisismo che caratterizza l'area flegrea, un movimento lento del suolo che continua incessantemente. A seguito del sisma, la circolazione ferroviaria è stata sospesa in via precauzionale sulle linee Cumana e Circumflegrea per consentire le necessarie verifiche tecniche, causando ritardi anche per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. Si tratta di un ulteriore episodio in uno sciame sismico in corso, con scosse di magnitudo minore che hanno fatto seguito a quella principale.